Perché usare i pannolini lavabili ✿
Un bimbo italiano utilizza in media 6 pannolini usa e getta al giorno. Quindi 42 a settimana. Quindi 168 al mese e più di 2000 l’anno… il tutto da moltiplicare per circa 3 anni. Se si pensa che un
leggi...Un bimbo italiano utilizza in media 6 pannolini usa e getta al giorno. Quindi 42 a settimana. Quindi 168 al mese e più di 2000 l’anno… il tutto da moltiplicare per circa 3 anni. Se si pensa che un
leggi...Secondo recenti studi il trattamento conservativo è risultato l’opzione migliore per la cura della plagiocefalia, ossia la deformazione del cranio del neonato dovuto alla postura assunta dal bambino. Per i primi mesi dopo la nascita, infatti, le ossa
leggi...Mamma Pinguina ha proprio esagerato. “Stamattina la mia mamma ha urlato così forte, che mi ha mandato in mille pezzi”. Non sappiamo perché abbia urlato tanto forte, non è importante saperlo: ora dovrà affrontare le conseguenze del suo gesto.
leggi...Risale allo scorso novembre 2013, la diffusione delle ultime linee guida per la promozione della salute orale, che apportano diverse modifiche a precedenti indicazioni diffuse dallo stesso Ministero nel 2008. Tra le novità più interessanti, si dettano nuove regole per
leggi...E’ in arrivo la seconda cicogna… la mia piccola ancora non può capire se la mia pancina è dovuta ad un pranzo eccessivo o ad altro… e credo non si sia neppure accorta della nuova protuberanza… o forse sì?
leggi...Perchè ci sono tanti bugiardi (fiaba africana liberamente riadattata). C’è stato un tempo in cui sulla terra non c’erano tante persone bugiarde e fannullone: venivano subito allontanate dal villaggio prima che potessero combinare qualche guaio. Come mai adesso ce ne
leggi...Quando il gioco si fa duro… i bimbi iniziano a giocare! Intanto mi presento, sono Silvia la mamma di due dolci bimbe che da cinque anni a questa parte hanno riempito la mia vita, il mio cuore e le mie giornate.
leggi...“Se osservo me stesso e il mio modo di pensare, mi è chiaro che la fantasia è per me molto più importante della capacità di pensiero astratto” Albert Einstein. “La fantasia affiora nella vita di un bambino tra il
leggi...Spesso far mangiare i propri bambini rappresenta una vera e propria impresa. I genitori, infatti, le provano tutte per convincerli ad assumere alimenti sani e nutrienti ma all’apparenza poco appetibili. Si ritrovano a trasformare il pranzo o la
leggi...È noto da tempo come i bambini nutriti con latte materno presentino una crescita leggermente più lenta di quelli nutriti con latte artificiale, ed è anche risaputo che l’allattamento al seno è associato ad un minor rischio di insorgenza,
leggi...Quello della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS, Sudden Infant Death Syndrome) è oggi uno tra i temi maggiormente discussi e studiati in quanto tale evento, che conduce neonati sani di età compresa tra 1 e 12 mesi
leggi...Abbiamo tutti una personalissima idea relativa ai diritti dell’infanzia, ma sappiamo anche che non tutti hanno sviluppato una sensibilità empatica tale da poter cogliere desideri e bisogni, soprattutto per quelli più elevati rispetto ai materiali. Ecco quindi qui raccolti, oltre
leggi...Avevo visto mia sorella allattare a richiesta e mi era sembrata una buona scelta, così quando ho scoperto di essere incinta, ho subito pensato che sarebbe stato un bene abbracciare la stessa politica. Non sono stata esente da critiche, anzi,
leggi...Da qualche tempo per Matilde, la mia bambina, il momento del sonno è decisamente problematico. Nei bambini il sonno rappresenta il momento del distacco dalla mamma e dal papà, il momento in cui si entra in un mondo buio
leggi...L’esperienza magica del comunicare senza le parole, utilizzando l’acqua e la carezza di una mano per trasmettere amore.
leggi...A 7 mesi i bambini iniziano ad imparare le parole. Una ricerca condotta dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste ha messo in luce alcuni aspetti di questo apprendimento. Pare, infatti, che i bambini a quell’età memorizzino
leggi...La pelle dei neonati, ogni mamma lo sa bene, è morbida e tenera ma proprio per questo delicatissima. La ricerca ne ha dato una spiegazione scientifica: si è scoperto infatti che la pelle dei bambini si modifica continuamente fino
leggi...VIVERE NATURAL Il termine mughetto è comunemente usato per indicare una stomatite da Candida Albicans, cioè una micosi a carico della mucosa orale.
leggi...Chi non desidera coccole? Gli esperti dicono che chi le rifiuta in realtà ne ha ancor più bisogno degli altri. Ognuno di noi pensa a qualcosa di preciso sentendo la parola “coccola”: chi la collega ad un regalo inaspettato,
leggi...“Da bambini impariamo a conoscere un luogo ed a visualizzare le relazioni spaziali, camminando e immaginando. Il luogo e la dimensione dello spazio si devono misurare con il nostro corpo e le nostre capacità. Un miglio era in origine
leggi...Le coliche infantili sono un disturbo comune in tutto il mondo, che generalmente si verifica entro i primi tre mesi di vita del neonato: nello specifico, si stima che interessino 1 bambino su 5 al di sotto i tre
leggi...Esiste un importante progetto finalizzato a ridurre gli esami radiologici sui bambini, tre le associazioni interessate a sensibilizzare i pediatri ed i genitori sul minore utilizzo sulle metodologie d’indagine radiologiche: l’Associazione Italiana di Fisica medica, la Società Italiana di
leggi...La riduzione dell’inquinamento atmosferico contribuisce, in una certa misura, allo sviluppo intellettivo dei bambini. Lo hanno rivelato i ricercatori della Columbia University di New York, in uno studio pubblicato dal Journal of Public Health Policy. Meno smog in
leggi...L’alimentazione nella primissima infanzia è in grado di influenzare le abitudini del bambino a lungo termine? Questa è l’opinione dedotta da un recente studio americano, grazie alla Food and Drug Administration e la collaborazione dei Centers for Disease Control
leggi...Il primo distacco tra una madre e il figlio, quando la mamma torna al lavoro, può rivelarsi problematico se non si sono chiariti alcuni aspetti. La domanda più ricorrente, alla quale sono chiamati a rispondere papà e mamma, è molto
leggi...Diventare genitori spesso coincide con una nuova presa di consapevolezza: l’espressione “dormire come un bambino” è stata probabilmente coniata da qualcuno che non ha mai avuto figli! Alzino la mano quelli tra voi che, una volta diventati genitori,
leggi...Secondo un recente studio, effettuato in Inghilterra dalla London School of Economics and Political Science, è emerso quanto sia più importante lo stile di vita e i fattori culturali dei genitori, piuttosto che la genetica, per l’incidenza dell’obesità infantile. Lo
leggi...Nonostante vi sia stata una notevole diminuzione dell’incidenza della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS – Sudden Infant Death Syndrome) a partire dal 1992, anno in cui vennero pubblicate le relative raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics (AAP), il
leggi...Fin dalla nascita, i parametri di crescita dei bimbi, costituiscono un aspetto di fondamentale importanza per valutare la salute dei neonati stessi e per diagnosticare precocemente, addirittura nel grembo materno, situazioni di deficit fisico. Questi importanti parametri, però, sono stati
leggi...Il segreto per un corretto sviluppo cerebrale durante l’infanzia? Andare a dormire presto e, soprattutto, sempre alla stessa ora. Uno studio condotto dall’University College London sembra, infatti, aver individuato il nesso tra le abitudini serali e la capacità dei
leggi...