Vostro figlio è naturalmente “regale”? Non tollera l’autorità? Ha un pensiero estremamente creativo? Trova la soluzione ad ogni problema? A scuola è ritenuto “difficile”? Forse è un “bambino indaco”! Una ricercatrice con la...
Ogni genitore vorrebbe sbagliare il meno possibile, ovvio. Se fosse umano non sbagliare mai, ognuno di noi punterebbe a quello. Veder crescere i nostri figli e notare come incidono sul loro comportamento e sul loro carattere i nostri gesti quotidiani, può inorgoglire...
Da poco più di un anno la pedagogia Waldorf ha illuminato la nostra famiglia. Ha reso noi genitori più consapevoli riguardo l’educazione dei nostri figli. Ci siamo liberati di tanti luoghi comuni sull’educazione: altro non fanno che confondere ed andare contro...
L’utilizzo di antibiotici nei bambini deve essere molto cauto e, laddove possibile, addirittura evitato. Un recente studio, infatti, ha messo in evidenza come l’uso di antibiotici nei primi anni di vita può aumentare il rischio di obesità o sovrappeso, a...
Un pomeriggio arriva un sms. È il nonno di mia figlia che mi chiede se può fare un giro con la bambina. Mostro il messaggio al mio ragazzo, in fondo è suo padre che ci ha posto la domanda, e insieme decidiamo che può essere una buona idea. Ne approfitterò per pulire...
Una volta superati i sei mesi di età, periodo in cui i piccoli sono ancora protetti dagli anticorpi materni, i bambini sono più soggetti a contrarre alcune malattie esantematiche. Tra queste si annovera anche la sesta malattia, patologia di origine virale che...
La notizia arriva dagli Stati Uniti, ed è piuttosto curiosa: già prima di compiere i 2 anni di età, i bambini imparano ad utilizzare o comunque ad avere a che fare con tablet e smartphone. Ad analizzare il rapporto precoce fra bambini e dispositivi mobili sono stati i...
L’eritema da pannolino del neonato, è un’irritazione epidermica localizzata nell’area dei glutei e dei genitali provocata dal contatto prolungato delle feci e urina con la pelle. È riconoscibile per il tipico arrossamento della cute del sederino e...
Un argomento che interessa a tutti i genitori: perché ad ogni bambino è capitato di picchiare un coetaneo o di essere picchiato! Come reagire in questi casi? Rimproveri e castighi sembrano non servire. Diventa allora necessario provare a comprendere...
Una recente ricerca effettuata dall’Università Amherst del Massachussetts, ha finalmente concluso con uno studio di follow-up, un percorso di analisi della Dottoressa Lisa Scott riguardo l’importanza di parlare ai bambini nei primi mesi vita. La...
Uno dei messaggi che veicola il “sorriso” appartiene alla sfera emotiva: questa meravigliosa mimica facciale, trasmette infatti serenità, benessere ed apertura nei confronti degli altri. Proprio in queste importanti caratteristiche risiede la grande motivazione che...
La tua vita è cambiata. Adesso non siete più solo tu e lui, adesso c’è qualcun altro che è entrato nella vostra vita. Di frequente, a seguito di un cambiamento più o meno importante, all’interno di una coppia si sente dire che le cose non vanno più come prima....
Nonostante le coliche rappresentino una condizione benigna, lo stress che possono facilmente generare nella famiglia, vanno considerate come un disturbo di notevole rilevanza. Un pianto inconsolabile, incessante e inspiegabile in un lattante apparentemente sano...
Da sempre la miopia è considerata un disturbo di carattere genetico, le cui radici sono legate all’ereditarietà ma che si acuisce soprattutto in seguito agli sforzi a cui viene sottoposta la vista. È il caso, ad esempio, delle ore passate sui libri, che...
Alcuni scienziati dell’Università di Rennes e della Brest University Hospital, hanno riscontrato una sorta di influenza dell’abbigliamento sul comportamento dei neonati prematuri. Infatti, i neonati per i quali è stato utilizzato un sacco nanna sono...