Un argomento che interessa a tutti i genitori: perché ad ogni bambino è capitato di picchiare un coetaneo o di essere picchiato!
Come reagire in questi casi? Rimproveri e castighi sembrano non servire. Diventa allora necessario provare a comprendere l’origine di questo comportamento, senza drammatizzare eccessivamente.
Molto utile, come sempre, è avere l’opportunità di confrontarsi in maniera costruttiva con chi ci è già passato o con chi ci sta passando. Ecco allora le esperienze delle Mamme:
Sweetela: “Il mio bimbo di 2 anni e 4 mesi è nella fase del “è mioooo”, cosa del tutto normale alla sua età se non fosse che in situazioni di gioco con altri bambini si fiondi sui giochi altrui e non disdegni di alzare le mani sugli altri bambini se questi (giustamente) reclamano i propri giochi!
So che questo è in parte dovuto al fatto che purtroppo le occasioni per socializzare sono poche per lui e che trascorre la maggior parte del tempo con gli adulti quindi non ha avuto molte occasioni per “imparare” a condividere con gli altri i giochi ma anche gli spazi (lui vuol essere sempre il primo a fare qualcosa, ad arrivare in un posto, ad usare una giostrina).
Ovviamente a casa è al centro della nostra attenzione e tutto gli appartiene e può disporne come vuole, mentre ai giardini, al mare, dove ci sono altri bambini il suo egocentrismo non trova spazio e reagisce in maniera aggressiva!
Noi gli spieghiamo che non si fa… SEGUE