Nel 2016 è stato loro dedicato l’anno internazionale dei legumi, nel loro novero compaiono i fagioli, i ceci, le lenticchie, i piselli, la soia, le fave, nonché molte varietà locali di leguminose. Le sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni saranno...
L’alimentazione è da sempre considerata un fattore chiave per il raggiungimento del benessere, con importanti riflessi sulla longevità. Il regime alimentare adottato nell’arco della propria vita influisce però anche sulla capacità...
Tanti sono i miti che gravitano attorno all’allattamento, e molti di questi riguardano l’alimentazione materna: bere birra aumenta la produzione, broccoli e cavolfiori sono banditi perché il latte diventa “cattivo”, per fare latte bisogna bere latte, in...
Tra i vari problemi legati all’obesità, occorre mettere in conto anche il declino cognitivo. A metterlo in evidenza è uno studio inglese pubblicato sul Postgraduate Medical Journal. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha condotto una...
OMEOPATIA Nell’ultimo anno 1 italiano su 6 è ricorso all’utilizzo di medicinali omeopatici e, nella classifica delle patologie per le quali più spesso si sceglie l’omeopatia, dopo ansia e problemi dermatologici, il terzo posto è riservato ai disturbi ginecologici....
NASCERE NATURAL Maternità e stile di vita non sono mai stati così legati. Le ultime ricerche hanno infatti dimostrato che la relazione tra ‘cicogna’ e qualità della vita è più forte di quanto possa sembrare. Oggi più che mai quindi la celebre affermazione ‘siamo...
OMEOPATIA L’omeopatia può rappresentare un valido alleato per chi manifesta episodi di tensione emotiva, stress, ansia lieve, manifestando insonnia e astenia. In linea generale, i prodotti omeopatici non sono tossici, sono adatti ai pazienti di tutte le età, e in...
Il rapporto con il cibo parla di noi. Feuerbach disse “Noi siamo ciò che mangiamo” partendo da questa illuminante considerazione e trasponendola nel nostro quotidiano, risulta consequenziale porre mente all’alimentazione e al ruolo del cibo. ...
Sono stati condotti alcuni studi per dimostrare la correlazione esistente tra il consumo di frutta e verdura contenenti residui di pesticidi e la qualità del seme maschile. La ricerca ha dimostrato che di fatto, esiste un legame tra le due cose e che i pesticidi...
La salute riproduttiva va tutelata e protetta a partire dalle fasi di crescita nel grembo materno. La prevenzione dell’infertilità – secondo il Piano Nazionale del Ministero della Salute – passa attraverso l’identificazione precoce e la cura di patologie quali...
Un tema da considerarsi sempre attuale e che, secondo quanto dichiarato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, non viene sufficientemente considerato: “I dati ci dicono che le mamme italiane non allattano secondo le indicazioni degli esperti e vanno quindi...
Questo post è nato grazie alle mamme e ai loro bambini, grazie ai papà che supportano, grazie alla rete che tutela e celebra la diade. Viene alla luce così e va oltre. Allattare non è solo un fattore nutrizionale, è pura e benefica esperienza di vita per la...
Durante la gravidanza le modificazioni ormonali determinano molteplici trasformazioni dell’organismo. La pelle è sottoposta a stress e stimoli dando luogo alla comparsa delle inestetiche smagliature, l’iperpigmentazione cutanea, la rapida crescita di...