Finora nessuno studio aveva dimostrato che una sua pratica regolare potesse contribuire al dimagrimento.
Ma la ricerca, pubblicata sulla rivista Alternative Therapies in Health and Medicine, sulla base di una notevolissima mole di dati, ha misurato l’ impatto della pratica dello yoga (30 minuti una volta a settimana) sul cambiamento di peso.

I ricercatori capeggiati da Alan Kristal, in collaborazione con il National Cancer Institute, hanno analizzato 15.500 uomini e donne sani di mezza età, ai quali hanno chiesto di rispondere ad un questionario riguardante la loro attività fisica e l’andamento del loro peso corporeo per ben dieci anni, tra i 45 e i 55, periodo in cui la maggior parte delle persone ingrassa in media di 500 grammi all’ anno.

Gli uomini e le donne che a 45 anni avevano un peso normale e hanno praticato yoga regolarmente nel decennio successivo sono aumentati in media di 1,5 chili in meno rispetto a chi non ha fatto yoga.
Le persone sovrappeso,  hanno perso grazie allo yoga circa 2,5 chili durante i dieci anni presi in esame, mentre tra chi non lo praticava si è registrato un aumento medio di peso di sette chili.

Luciano Bernardi, ordinario di medicina interna dell’ Università di Pavia-Policlinico San Matteo, da anni impegnato a studiare gli effetti della respirazione yoga sulle malattie cardiovascolari, afferma:
“Al momento questo studio evidenzia una coincidenza tra perdita di peso e pratica yoga.

Ma non è ancora possibile stabilire se si tratti soltanto di un effetto generico.
Ad oggi, la perdita di peso può essere vista come una conseguenza diretta di una aumentata consapevolezza e cura del proprio corpo. È risaputo che lo yoga aiuta a migliorare lo stile di vita in generale e, dunque, anche le proprie abitudini in campo alimentare… SEGUE

 

Facebook Comments
5.4K Shares
5.4K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap