Il “Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle”, con un approfondito studio effettuato su di un campione di 15mila persone ha evidenziato quanto l’applicazione costante dello yoga, favorisca la stabilizzazione del peso corporeo.
Il dato è emerso soprattutto studiando i soggetti il cui sovrappeso era molto evidente.
Le ragioni di tale beneficio non sono del tutto note, specialmente in considerazione del fatto che tale pratica non richiede esagerati sforzi fisici.
Negli ultimi 30 anni sono stati pubblicati, in riviste scientifiche internazionali, 991 studi sui legami tra yoga / salute, di questi, ben 23 sono «clinical trials» ovvero sperimentazioni che hanno visto le tecniche yoga utilizzate per la cura di specifiche patologie, anche a confronto con altre terapie fisiche o farmacologiche.
Da tempo si conoscono gli effetti benefici di questa disciplina sulla salute psico-fisica di chi la pratica.
È stato dimostrato che aumenta l’ efficienza del sistema cardiocircolatorio, rallenta il ritmo respiratorio, abbassa la pressione arteriosa, riduce ansia, stress e depressione, migliora la tonicità del corpo e la flessibilità articolare, facilita la digestione e regolarizza il sonno.
Inoltre, negli ultimi anni si è assistito anche a un utilizzo dello yoga come coadiuvante nel trattamento di condizioni severe come scompenso cardiaco, cancro, artrite, diabete, asma.
Finora nessuno studio aveva dimostrato che una sua pratica… SEGUE
Trackback/Pingback