Gravidanza e Allattamento: protezione contro il tumore al seno ✿
Gravidanza e allattamento, condizioni fisiologiche nella vita della donna, sono caratterizzate da bassi livelli di produzione estrogenica per una naturale sospensione dei cicli ovulatori e rappresentano pertanto fattori protettivi importanti.
Il rischio tumorale si riduce maggiormente se l’allattamento al seno è esclusivo fino ai 6 mesi di vita del bambino e protratto nel tempo.
Inoltre le evidenze scientifiche dimostrano una diretta proporzionalità tra la protezione dal tumore al seno e l’aumento del numero di gravidanze e dei mesi di allattamento complessivi nell’arco della vita femminile.
Per quanto riguarda l’utilizzo di terapia ormonale sostitutiva in menopausa è importante sottolineare che quest’ultima andrebbe utilizzata solo in casi di gravi disturbi legati all’anovularietà, alla dose più bassa e per il tempo minore possibile; andrebbero inoltre effettuati controlli più ravvicinati presso il proprio medico curante.
Prendersi cura della propria salute, migliorare il proprio stile di vita rendendolo più salutare ed effettuare controlli periodici e test di screening specifici sono la chiave per ridurre il rischio di sviluppare una patologia tumorale del seno.
Pingback: Curare i problemi dell’allattamento con l’omeopatia: l’esperto consiglia | Mammole
Pingback: Curare i problemi dell’allattamento con l’omeopatia: l’esperto consiglia | Mammole
Pingback: Curare i problemi dell’allattamento con l’omeopatia: l’esperto consiglia | Mammole
Pingback: Curare i problemi dell’allattamento con l’omeopatia: l’esperto consiglia | Mammole
Pingback: Allattamento materno e agopuntura | Mammole
Pingback: Allattamento materno e agopuntura | Mammole
Pingback: Allattamento materno e agopuntura | Mammole
Pingback: Allattamento materno e agopuntura | Mammole
Pingback: Tumore al seno e sostanze chimiche sospette | Mammole
Pingback: Tumore al seno e sostanze chimiche sospette | Mammole
Pingback: Tumore al seno e sostanze chimiche sospette | Mammole
Pingback: Tumore al seno e sostanze chimiche sospette | Mammole