La scienza sta scoprendo ogni giorno come il nostro materiale genetico nasconda ancora molti misteri, portandoci ad esplorare ipotesi fino a qualche decennio fa impensabili.
Oggi l’interesse mondiale si è spostato sull’epigenetica.
Questo ramo della genetica, prende in esame tutte le modificazioni ereditabili che possono variare l’espressione genica pur non modificando in nessun modo la sequenza del DNA.
Si sta osservando come l’alimentazione e le esperienze vissute possano influenzare l’espressione di determinati geni permettendo o impedendo l’utilizzo di una quota di materiale genetico naturalmente presente.
Uno recente studio della Emory University School of Medicine di Atlanta in Georgia si è spinto oltre, riuscendo a dimostrare la trasmissibilità genetica dei traumi subiti.
Secondo l’articolo (Parental olfactory experience influences behavior and neural structure in subsequent generations) pubblicato sull’autorevole rivista inglese Nature Neuroscience, le esperienze vissute da ogni individuo comporterebbero una modificazione adattativa del genoma trasmissibile per due generazioni successive.
I ricercatori hanno sfruttato la specificità molecolare olfattiva per riuscire ad influenzare un… SEGUE