In un momento la sala parto si riempie di gente, le puericultrici, il ginecologo, anzi due, uno preme forte sulla pancia…
E’ uscita.
In un istante è tutto finito, respiro, sono viva, sto bene. La placenta esce subito non mi accorgo nemmeno. Adesso comprendo “ho partorito”.
Lei dov’è? La sento strilla forte la vedo da lontano, bella, grande, rosa.
Dopo averla controllata Apgar 9 e 10 a 5 min. La avvolgono in un telo e la mettono in braccio al suo papà.
Questa immagine è la più bella della mia vita, vedo l’uomo che amo più di ogni altra cosa al mondo che trema come una foglia, con il suo prezioso fagottino in braccio, viene verso di me ed esplode in un pianto disperato guardando la sua bambina.
Adesso piangiamo tutti.
La prendo in braccio dopo che mi hanno risistemato, il visino grinzoso un po’ schiacciato, gli occhi sono chiusi, si attacca al seno subito e rimane lì, rimaniamo lì tutti e tre.
45 minuti dopo l’ostetrica la stacca dal seno dicendo “può bastare”, continuerà per i successivi 2 anni e mezzo.
Torno in camera, mi sento benissimo, un guerriero che ha vinto la sua battaglia più difficile. Ho una fame da lupi, faccio fuori due vassoi di cena, mi sarei mangiata anche una pizza con i peperoni.
È stata l’esperienza più potente della mia vita, abbiamo partorito insieme, senza di lui che mi sosteneva non ce l’avrei fatta.
A tutte le mamme consiglio di non farsi indurre il parto, la natura sa come si fa, ci vuole solo in po’ più di pazienza.
Disclaimer
I dettagli sui nomi degli ospedali o dei professionisti, vengono omessi o modificati dalla redazione per evitare ogni relazione con gli specifici punti nascita.§I contenuti scelti sono tratti dai raccolti nel forum di Mammole o pervengono direttamente alla redazione segreteria[at]mammole.it e la pubblicazione viene rilanciata su tutta la rete del network, che è costituita da centinaia di pagine FB dei vari ospedali locali. I racconti non possono essere pertanto riconducibili a nessun luogo di nascita preciso, la pubblicazione sulla pagina del singolo reparto non lo identifica come un evento avvenuto nella specifica struttura.
Sono passati quasi 40 giorni dalla sera del 02 luglio in cui alle 21.41 sei arrivata tu, in cui siamo diventati una famiglia.
Al mattino mi presento alla visita di controllo, sono a 40 settimane e cinque giorni e tu non sembri intenzionata ad uscire spontaneamente, stai bene al calduccio, nel mio pancione.
Io e papà abbiamo la borsa in macchina ma ci presentiamo, tranquilli sapendo già che torneremo nuovamente a casa, senza news.
Solita routine: monitoraggio con tracciato, stick urine e visita, che nonostante la delicatezza delle ostetriche per me equivale ad una tortura.
Tracciato e stick vanno bene e si passa alla visita e sorpresa… vengo ricoverata perché il liquido amniotico è scarso e mi inducono il parto con la fettuccia.
Esco dal blocco parto, avviso papà di andare a prendere la borsa in macchina, finalmente e rientro a fare il tracciato di partenza dell’induzione, che si svolge in sala parto verde.
Poi si sale in stanza ( provvisoria, perché non hanno ancora dimesso e il reparto è al completo).
Nel frattempo è arrivato il pranzo, che consumo nella saletta dedicata assieme ad altre pazienti e torno in camera. Nel pomeriggio iniziano i primi doloretti, simili ai crampi mestruali è molto sopportabili e man mano che scorrono le ore si trasformano in contrazioni, ancora sopportabili e che si riducono se cammino, così passeggio per i i corridoi e vado in saletta d’attesa dal tuo papà che guarda le partite dei mondiali al pc e chiacchieriamo. Verso le 15 cambio stanza e compagna di camera. E intanto i dolori si aumentano di intensità e frequenza. Alle 16.30 arriva mia mamma e anche lei sta iona in sala d’attesa assieme al mio partner.
In teoria alle 18.00 avrei il tracciato, ma i dolori sono sempre più forti e vicini, così chiedo di anticipare e scendo alle 17.30.
Rientrerò in camera solo alle 00.30 con te, piccola mia.
Arrivata sotto, l’ostetrica mi visita ( ora fa meno male) e il collo si sta accorciando e siamo sulla buona strada e si va a fare il tracciato nella stessa sala del mattino. Oramai le contrazioni sono forti, regolari e ravvicinate. Mentre attendo che l’oestetrica torni a visitarmi, sul lettino mi si rompono le acque ( sono in travaglio)…
La dilatazione corre veloce e nel giro nemmeno di un’ ora passo da 3 a 9 cm., tanto che non ho il tempo per l’epidurale…e inizia un bisogno irrefrenabile di spingere… cambio varie posizioni, sdraiata, a carponi sul letto, sul water, sulla palla, sul pouf è ancora sul letto..
Per tutta la durata del travaglio con me c’è papà, che mi incoraggia, mi rinfresca, mi dà l’acqua da bere, mi tiene i piedi per aiutarmi nelle spinte, mi fa aria con il ventaglio e ogni tanto esce dalla nonna ad aggiornarla. Verso le 21.00 dopo il cambio ostetrica (cambio turno) entra il medico e decide di velocizzare le procedure, hai rallentato il battito e così inizia il bello: episiotomia, ventosa e manovra di Kristeller e alle 21.41 esco tu e piango subito. Ti posano sulla mia pancia, sei stupenda: tanti capelli scuri, visino tondo e occhi vispi e spalancati che mi guardano… amore a prima vista! Papà è emozionato ma ti guarda innamorato pazzo e orgoglioso, taglia il cordone e mentre ti lavano, io ho già espulso la placenta e iniziano a suturare, mentre un’altra ostetrica provvede a raccogliere il sangue cordonale per la donazione.
Resteremo ancora due ore in sala solo noi tre: papà va e viene mentre aggiorna la nonna, avvisa amici e parenti e ti coccola.
Benvenuta al mondo amore della mamma e del papà !