(i gruppi di cellule disposte lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico), che innervano la parte interessata dal virus.
Nella fase della riattivazione, il virus si sviluppa e, sempre attraverso i gangli nervosi, raggiunge la cute e le mucose nello stesso punto della precedente manifestazione infettiva.

Quando si presentano maggiormente le recidive e qual è la sintomatologia inerente?
L’herpes labiale in linea di massima si manifesta periodicamente in presenza di condizioni che riducono la risposta immunitaria dell’organismo, come ad esempio stress fisico e psichico, ciclo mestruale, gravidanza, sbalzi ormonali, disturbi gastrointestinali, influenza e raffreddamento.

Il disturbo si presenta inizialmente con prurito e sensazione di pelle tesa in prossimità della superficie delle labbra, cui seguono piccole vescicole dolorose in grappoli.

L’evoluzione dell’herpes si caratterizza per lo sviluppo di pustole infette, prima sierose e poi purulente, che poi si seccano, in un processo di guarigione che avviene nell’arco di dieci giorni e non lascia cicatrici.  

Quali medicinali consiglia nell’ambito di una terapia di tipo omeopatico?… [SEGUE]

 

Facebook Comments
2K Shares
2K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap