Lo studio, infatti, ha dimostrato come nelle neomamme nelle quali i sintomi di depressione post-partum erano acclarati, nel cervello era presente una quantità decisamente elevata del suddetto enzima.
Questa scoperta risulta essere particolarmente importante per l’elaborazione di terapie mirate per la cura e la prevenzione della malattia.
La depressione post-partum non va però confusa con il baby blues, un leggero e transitorio disturbo che colpisce la neomamma nei primissimi giorni.
Anche questo è caratterizzato da variazioni dell’umore, nervosismo ed irritabilità, ma tende a scomparire molto presto.
Questo fenomeno è in parte riconducibile al radicale abbassamento del livello di ormoni estrogeni che si realizza al momento del parto.
Alcune neomamme, invece, subiscono degli episodi depressivi... SEGUE
Io non ho avuto depressione post partum ma dopo il parto sono cambiata molto in negativo,cioé sono piú nervosa “agressiva” litigo con mio marito ecc ovviamente non tutti i giorni ma rispetto a prima ho notato questo cambiamento. Ora la bimba ha 2 anni e la cosa continua.
Hai provato ad andare da uno psicologo? Magari anche uno di coppia. A volte si instaurano dei meccanismi sbagliati di comunicare che portano a tensioni sempre più difficili da accettare. Io ho fatto terapia prima di coppia e poi individuale e ho risolto molte problematiche.