Molto probabilmente, oltre al movimento fisico in sé, è anche l’alimentazione che tipicamente questi soggetti osservano, a incidere sullo sviluppo della flora intestinale.

La dieta degli sportivi è solitamente molto ricca di proteine, frutta e verdura, che portano allo sviluppo di microorganismi specifici.
Lo stile di vita e la dieta, dunque, contribuiscono a generare un microbiota “buono” per il nostro organismo.

Questo è di fondamentale importanza, visto che la ricchezza del microbiota impatta positivamente sia sul sistema immunologico che sul funzionamento metabolico.

In questo articolato processo di interazione tra microbiota e organismo umano, l’attività fisica svolge un ruolo di primaria importanza, in maniera più o meno diretta, come mostrato dallo studio in oggetto.

Fonte Bibliografica:
Exercise and associated dietary extremes impact on gut microbial diversity

Facebook Comments
1.8K Share
1.8K Share
Share via
Copy link
Powered by Social Snap