Affinché il valore della T.B. sia valido, è necessario aver dormito almeno 4-5 ore di seguito, è bene prendere la temperatura sempre alla stessa ora con uno scarto di un’ora/un’ora e mezza.
Anche se molto spesso si preferisce prendere la temperatura per via orale, è invece consigliabile la via vaginale o rettale, poiché la bocca è più soggetta a variazioni termiche, legate anche al fatto che, durante il sonno, è possibile dormire a bocca aperta.
In caso si volesse cambiare metodo è necessario attendere la fine del ciclo perché la temperatura vaginale/rettale e orale sono differenti.
Tenere il termometro vicino al letto in modo da dover fare il minor movimento possibile per prenderlo appena sveglie.
Evitare di fare movimenti, bere, parlare, mangiare o fumare prima di rilevare la temperatura basale. Nel caso siano inevitabili meglio non misurare oppure annotarsi le circostanze in cui è stata presa.
Nel caso si utilizzi una coperta riscaldante per tutta la notte tenerla alla stessa temperatura per tutto il ciclo. Se si utilizza solo nel momento in cui ci si corica non altera la temperatura basale.
Una volta effettuata la lettura della temperatura, questa andrà riportata giornalmente in un grafico che permetterà di individuare in quale giorno è avvenuta l’ovulazione e verificare se, effettivamente, è avvenuta.
Interpretazione del grafico… [SEGUE]
Trackback/Pingback