allo specchio

Sistemando casa mi è tornata tra le mani una vecchia fotocopia che mi era stata fornita molto prima di avere figli, ma che ora può essermi utile. Si tratta di una dispensa sui temperamenti nei bambini.

Chi ha interessi steineriani sa bene di cosa sto parlando: il temperamento potrebbe essere definito come quella qualità specifica che ci caratterizza, quel “colore” che ci rende unici.

Rudolf Steiner, filosofo, esoterista e pedagogista austriaco, fondatore tra l’altro, dell’antroposofia ed ispiratore dell’agricoltura biodinamica, sosteneva che esistono quattro temperamenti, da collegare ai quattro ” lati” dell’uomo. Ognuno di noi nasce sotto l’influsso incrociato di queste forze, creando il nostro temperamento dominante.

In breve, chi possiede un “io” forte, avrà un temperamento collerico, chi ha un “corpo astrale” forte, sarà un sanguigno, chi è spinto dal “corpo eterico” tenderà ad essere flemmatico, ed infine chi è dotato di un forte “corpo fisico” si dice malinconico.

Per poter gestire il temperamento dei nostri figli, aiutandoli a trovare l’equilibrio, si deve puntare sulle loro capacità uniche che li contraddistinguono, in modo da rendere naturale l’armonia in loro.

Prima di tutto quindi, dobbiamo identificare quale temperamento predomina nei nostri figli… [SEGUE] 

 

Facebook Comments
3K Shares
3K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap