Taglio ritardato del cordone ombelicale. Quali benefici?
Questo è il beneficio nel breve periodo, ma ulteriori benefici si hanno anche a lungo termine una ricerca ha dimostrato che i bambini normopeso alla nascita a cui il cordone viene tagliato dopo aver smesso di pulsare, presentano valori di ferritina, ferro totale e valore globulare medio a sei mesi maggiore rispetto ai bambini che invece hanno avuto un clampaggio precoce del funicolo.
Maggiori sono poi i benefici per i bambini nati con deficit, in questo caso il clampaggio tardivo riduce il rischio di emorragia periventricolare e la necessità di ricorrere a trasfusioni, oltre a supportare la funzione respiratoria riducendo la necessità di manovre rianimatorie.
I benefici si riscontrano già dopo due minuti dalla nascita del neonato; ma spesso i centri che effettuano il clampaggio tardivo del funicolo poggiano il bambino al ventre della madre con il cordone ancora attaccato per circa sette-otto minuti.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma che quando non vi sono particolari urgenze, la pratica del clampaggio tardivo del cordone ombelicale è consigliata; l’OMS indica anche un tempo preciso per reciderlo, ovvero dopo che il neonato, asciugato e dato alla madre, abbia effettuato la prima suzione e la placenta si sia separata dal corpo materno.
Deve però essere sottolineato che il clampaggio tardivo del funicolo (oltre i 2 minuti dalla nascita) pregiudica quantitativamente il prelievo di sangue del cordone ombelicale per la conservazione per la donazione delle cellule staminali.
Per maggiori informazioni ecco un link utile:
WHO Recommendations for the Prevention of Postpartum Haemorrhage
E’ possibile eseguire il prelievo per il ph e il gruppo neonatale anche a funicolo “libero” (non clampato) e avere risultati attendibili, basta farlo in breve tempo
nelle strutture dove si procede al prelievo del ph alla nascita come si può fare…visto che il prelievo e attendibile se viene fatto subito……………grazie
Pingback: Lotus Birth: la nascita di Tobia | Mammole
Pingback: Lotus Birth: la nascita di Tobia | Mammole
Pingback: Lotus Birth: la nascita di Tobia | Mammole
Pingback: Lotus Birth: la nascita di Tobia | Mammole
Pingback: Lotus Birth: la nascita di Tobia | Mammole