L’analisi dei dati raccolti ha dimostrato che una elevata concentrazione di alfa amilasi era correlata in maniera statisticamente significativa alla riduzione della probabilità di concepimento nelle donne analizzate.
Nessuna correlazione significativa è stata invece riscontrata nel caso del cortisolo.
Lo stress è da tempo ritenuto una frequente causa di infertilità anche in campo psicologico.
Esiste una ampia letteratura sull’analisi psicologica delle donne con infertilità non correlabile a nessuna disfunzione o patologia medica concomitante.
Gli psicoterapeuti spesso rivelano una situazione conflittuale latente nella donna con problemi di concepimento. Confusione circa il proprio desiderio di maternità, la propria relazione di coppia o il proprio ruolo sociale possono generare condizioni di stress che influenzano negativamente la capacità procreativa di molte donne.
In alcuni casi casi la risoluzione del conflitto, spesso senza l’ausilio di nessun tipo di terapia, può avvenire automaticamente nel tempo sbloccando la situazione. Sono molte le coppie che hanno avuto bambini naturalmente dopo l’adozione di un figlio o dopo l’interruzione di lunghe terapie per la fertilità.
Molti studi dimostrano l’efficacia del sostegno psicologico delle coppie infertili, specialmente nei casi in cui i ripetuti insuccessi terapeutici abbiano instaurato una condizione di depressione e malessere sociale in entrambi gli individui della coppia.
Fonti e approfondimenti:
– Stress reduces conception probabilities across the fertile window: evidence in support of relaxation
Buon giorno voglio sapere se l’attività fisica favorisce il concepimento
Certamente Giovanna.
La bibliografia è concorde su questo asspetto, chiaramente il fitness non deve però creare stress organico, quindi attenzione alla disciplina, che sia adeguate alle tue capacità e perfomance. Un salutone