Fare sport, si sa, è sempre una buona pratica di vita, che giova alla salute del fisico e della mente.
Le ultime notizie provenienti dal campo scientifico attribuiscono però allo sport un pregio ulteriore: quello di aiutare i ragazzi a migliorare in modo significativo il proprio rendimento scolastico. Secondo quanto riportato da una delle più autorevoli riviste del settore, il Journal of Pediatrics, i buoni voti in pagella non sembrano dipendere dalla potenza muscolare ma dalla capacità di resistenza, di agilità e di velocità.
Tutte doti che bambini e ragazzi adolescenti acquisiscono quando, rinunciando a passare lunghe ore davanti al computer o al televisore, si dedicano a qualche attività fisica.
La ricerca, condotta dall’Università Autonoma di Madrid, ha coinvolto oltre duemila bambini e adolescenti compresi nella fascia di età che va dai 6 ai 18 anni.
I ricercatori hanno analizzato un’ampia serie di informazioni raccolte e riguardanti sia il rendimento scolastico dei ragazzi sia la loro composizione corporea, la forma fisica e la pratica di un qualsiasi sport.
La ricerca si è concentrata in particolar modo su velocità, coordinazione e agilità, tipici aspetti legati al controllo e alla forza muscolare, e sulle caratteristiche di cardiofitness che coinvolgono muscoli, cuore e polmoni.
Tutti i dati relativi alla funzionalità fisica sono quindi stati incrociati con quelli legati al rendimento scolastico.
I risultati emersi hanno promosso tutti i bambini e i ragazzi che si dedicano con costanza ad attività cardio aerobiche attraverso pratiche sportive concentrate soprattutto su coordinazione, agilità e velocità.
Il rendimento scolastico dei giovani sportivi è infatti risultato molto più alto rispetto a quello ottenuto dai coetanei più pigri e sedentari.
L’ipotesi di partenza del gruppo di ricercatori olandesi si fondava sulla possibilità che l’attività sportiva, provocando una migliore ossigenazione del cervello, lo aiutasse a lavorare meglio e ne aumentasse le prestazioni.
Durante lo studio, tuttavia, sono emersi anche altri vantaggi apportati dallo sport come, per esempio, una significativa riduzione dei livelli di stress, un innalzamento dell’umore e una maggiore capacità di concentrazione.
Lo studio non ha però quantificato il numero di ore da dedicare allo sport necessarie per ottenere un buon rendimento scolastico.
Pingback: Omeopatia per la pratica sportiva dei nostri piccoli - Mammole