Nel caso in cui i sintomi siano già presenti?
La Dott.ssa Casella: “in caso di irritazione a naso e bocca, che risultano spesso screpolate, consiglio Allium cepa 9 CH; Euphrasia 9 CH è indicato, invece, in caso di lacrimazione irritante e rinorrea (scolo nasale) non irritante.
A chi lamenta una situazione di lacrimazione e rinorrea non irritante suggerisco Sabadilla 9 CH, mentre Nux vomica 9 CH è utile in caso di naso chiuso di notte e frequenti starnuti al mattino.
Suggerisco di assumere questi medicinali omeopatici nella posologia di 5 granuli in diversi momenti della giornata: al risveglio, al bisogno durante la giornata, anche ogni ora se si avverte un peggioramento dei sintomi, e prima di andare a dormire, diradandone l’assunzione al miglioramento”.
Anche i macerati glicerici possono essere utili nel trattamento della pollinosi
“Consiglio Ribes Nigrum 1 DH, 50 gocce da assumere al mattino e 50 nel pomeriggio, preferibilmente alle ore 15:00.
Le gocce vanno assunte diluendole in un po’ d’acqua, seguendo il trattamento per 20 giorni consecutivi, con pausa di una settimana, per un periodo totale di due mesi”.
Ringraziamo la Dott.ssa Adele Casella