L’assunzione di medicinali omeopatici con il consiglio del proprio pediatra di fiducia, può infatti favorire uno stato di serenità senza il rischio di effetti potenzialmente nocivi.
“I farmaci omeopatici sono caratterizzati da elevate diluizioni – dice il dottor Tommaso Lovecchio, pediatria esperto in omeopatia –. Per questo risultano praticamente privi di effetti collaterali e tossicità, senza per questo venir meno alla loro funzione”.
E in tale frangente, sono proprio i bambini a rivelarsi tra i pazienti più adatti a un approccio omeopatico: “I piccoli rispondono a questo tipo di terapia in modo particolarmente significativo, il loro sistema immunitario si rivela infatti maggiormente ricettivo a questo tipo di farmaci rispetto agli adulti.
Questi prodotti possono essere assunti tranquillamente anche in caso di bambini al di sotto dei due anni di età. In base alla mia esperienza professionale, sono solito prescrivere i medicinali omeopatici anche ai lattanti, grazie alla loro praticità di assunzione: granuli e globuli possono infatti essere disciolti nel biberon”.
Senza dimenticare un ulteriore vantaggio: “I farmaci omeopatici – afferma il dottor Lovecchio – non interagiscono con altri medicinali.
Quindi, per esempio, si può ricorrere senza problemi all’omeopatia anche qualora il bimbo stia seguendo una cura a base di antibiotici”.
Un esempio di terapia omeopatica
• Ignatia amara 5 CH: in caso di irritabilità, pianto, ricerca di attenzioni (4 granuli alla sera prima di coricarsi).
• Natrum muriaticum 5 CH: se il bimbo risulta nervoso e inappetente (4 granuli alla sera prima di coricarsi).
• Pulsatilla 5 CH: in caso di irritabilità verso le costrizioni e desiderio di affetto (4 granuli per 2 volte al giorno).
• Phosphorus 7 CH: per il bambino che presenti manifestazioni d’ansia che si accentuano verso sera (4 granuli 2 volte al giorno).
• Kalium Bromatum 9 CH: quando il bambino tende a calmarsi toccandosi ripetutamente il nasino o l’orecchio o il ciuccio. É l’ansia non verbalizzata (2-3 granuli 2 volte al giorno).
• Lycopodium 9 CH: utile nel bambino che migliora il suo stato di agitazione e insicurezza toccando i suoi genitori nel lettone (3 granuli 1 volta al giorno).
Buona sera avrei bisogno di un consiglio…io ho una bambina di 4 anni e un bambino di 2 anni tutti i hanno litigi di continuo grida urla gelosia …come posso calmarli nn so più cosa fare grazie in anticipo
Sono una farmacista, ho una bimba di 5 anni da un mese a questa parte non vuole andare più a scuola, è agitatissima, inizia ad agitarsi dalla sera prima, come una ansia di separazione, cosa mi consiglia, la pusatilla 30 ch è troppo per lei? Come posso aiutarla, pensavo di chiedere aiuto ad una psicologa, per capire cosa possa essere successo, grazie
Salve io ho un bimbo di 8 mesi,molto agitato,sfida il pericolo ,vuole stare solo in braccio alla mamma ,dorme nel lettone,non rieaco a staccarlo e la notte è molto agitato e gattona tutto il tempo mentre dorme e piange giotno e notte.sono molto disperata e stanca.grazie
Buongiorno io ho un bimbo di due mesi e volevo chiedere se questi rimedi possono essere presi insieme se ci fosse l’esigenza di prenderne due di tipo diverso. Si possono prendere anche insieme?
Gent.ma io ho un bambino di 6 anni che sta avendo un calo d’attenzione a scuola che poi si trasforma in agitazione ed irritabilità . Solitamente non ha di questi problemi ma vorrei aiutarlo sia x l’attenzione che x l’agitazione . Grazie. Saluti, Daniela.
Buongiorno, il mio bambino di 6 anni in questo periodo è particolarmente ansioso, manifesta questo suo disagio cercando in continuazione l’aria. mi sa dire in questi casi che rimedio omeopatico posso utilizzare? E in che dosaggio! grszie mille
Gentilissima Morena, grazie per aver scritto. L’articolo tratta la tematica in modo generale e non intende sostituirsi al parere del medico omeopata. Le consigliamo quindi di rivolgersi ad uno specialista di fiducia che saprà valutare al meglio la situazione e fornirle le corrette indicazioni. Un cordiale saluto
Ho un bambino di 3 anni che e’ stato operato alla testa per un ascesso al cervello dovuto ad una fistola al naso che aveva dalla nascita. Sta prendendo molti antibiotici ed è molto molto iperattivo e agitato e aggressivo ma questo dalla nascita purtroppo. Che medicinale omeopatico posso dargli?
Crediamo faccia molto bene a prendere in considerazione i rimedi omeopatici ma valutata la complessità del caso è indicato l’approccio diretto con un professionista. Tanti auguri al cucciolo