Inoltre questa fonte di staminali permetterebbe di risolvere i problemi etici legati all’utilizzo di cellule staminali embrionali.

La Dr.ssa Foteini Hassiotou ha dichiarato:
Abbiamo effettuato ulteriori passi avanti nel campo della ricerca, dimostrando ancora una volta come il latte materno non sia solo un semplice nutrimento per il bambino. Queste staminali possono diventare cellule di tessuto osseo, cartilagineo, adipose, pancreatiche, epatiche, neuroni.

È proprio questo il loro valore: stimolandole opportunamente provetta è possibile ‘trasformarle’ in cellule specializzate di diversa e svariata natura. D’altra parte ancora molte domande rimangono insolute, in particolare stiamo ancora studiando il ruolo di tali cellule nei bambini allattati al seno”.

Infatti per ora gli studi si sono limitati alle sperimentazioni su modello murino, anche se non c’è motivo di credere che nell’uomo i risultati siano differenti.

Quindi un motivo in più per suggerire alle donne di allattare i loro neonati e supportarle in questa scelta!

 

Fonte Bibliografica

Hassiotou F., Hartmann P.E. (2014). At the dawn of a new discovery: The potential of breastmilk stem cells. Advances in Nutrition

 

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap