Le nuove scoperte mediche, come sottolinea Marzo, sembrano dimostrare come la somministrazione topica del Fluoro sia in grande misura più efficace nella prevenzione della carie infantile rispetto alla somministrazione sistemica, fino ad oggi adottata.
Le precedenti indicazioni ministeriali infatti, pur considerando già il Fluoro come uno strumento essenziale per migliorare la salute orale dei più piccoli, ne consigliavano l’assunzione sotto forma di gocce o pastiglie.
Oggi invece, alla luce dei passi avanti compiuti dalla ricerca nel campo, sembra che il maggiore risultato per la protezione dello smalto dentale possa essere raggiunto solo attraverso un contatto diretto di questa sostanza con la superficie dei denti, riducendo così drasticamente anche il pericolo che si disperda nell’organismo.
Sì, quindi a dentifrici arricchiti e a gel da applicare direttamente sui denti con apposite mascherine, che massimizzano l’azione diretta della sostanza solo dove serve.
Il documento, reca dettagliate informazioni sulle finalità della ricerca e sugli studi clinici posti alla base delle nuove linee guida per la prevenzione delle malattie del cavo orale.
Aggiornamento delle linee guida
Diritto d’autore: choreograph / 123RF Archivio Fotografico