denti

Risale allo scorso novembre 2013, la diffusione delle ultime linee guida per la promozione della salute orale, che apportano diverse modifiche a precedenti indicazioni diffuse dallo stesso Ministero nel 2008.

Tra le novità più interessanti, si dettano nuove regole per la somministrazione del Fluoro ai bambini, oltre ad alcune nuove raccomandazioni in tema di prevenzione delle patologie alle mucose.
Le linee guida per la prevenzione dei disturbi legati alla salute della bocca costituiscono un documento, che dovrebbe essere periodicamente aggiornato, rilasciato a livello nazionale dal Ministero della Salute.

Lo scopo è quello di diffondere informazioni corrette e sempre al passo con le ricerche mediche, per indirizzare i professionisti del settore nel trattamento e nella prevenzione delle patologie orali dei soggetti in età evolutiva (bambini di età compresa tra 0 e 14 anni).
Tra le varie problematiche affrontate dal team di ricercatori chiamato ad elaborare il documento, l’attenzione si concentra principalmente su tre problemi: trattamento e prevenzione della carie, prevenzione delle patologie gengivali e prevenzione delle malattie che colpiscono la mucosa orale.

Conformandosi agli elevati standard raggiunti dalla ricerca medica del settore nei paesi più avanzati, anche l’Italia interviene, in particolare, per modificare i presidi medici di somministrazione del Fluoro ai bambini.
Il presidente della Sioi (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) Giuseppe Marzo, fornisce delucidazioni sui motivi di questo intervento, spiegando le ragioni che hanno spinto alla modifica delle vecchie linee guida.

Le nuove scoperte mediche… SEGUE

 

Facebook Comments
2.5K Shares
2.5K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap