Vi sono delle casistiche, infine, di falsa controindicazione dell’allattamento al seno, dettate da credenze popolari o da un eccessivo scetticismo. Ad esempio, queste possono essere: la presenza di agenti chimici all’interno del latte materno (valori assolutamente nella norma nel nostro continente), malattie come l’epatite B o C, madre che presenta la febbre (qualora non sia causata da una delle malattie sopracitate), bebé che soffre di reflusso o di piccole allergie, e via dicendo.

Nemmeno la mastite è una controindicazione all’allattamento, anzi: far poppare il piccolo è proprio indicato per favorire la risoluzione della problematica ed è quindi parte del trattamento.

Il Ministero della Salute sottolinea l’importanza, per le madri, di essere seguite nel percorso di allattamento da operatori formati , in possesso di informazioni affidabili e che sappiano offrire loro un sostegno immediato e competente.

Fonte:

Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino ai 3 anni: raccomandazioni standard per l’Unione Europea.

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap