Nel caso dell’uso del farmaco nei bambini, l’invito è di mantenere sempre la massima prudenza, evitando dosaggi fai da te basati sull’idea che i piccoli siano adulti in miniatura.
Il principale problema nella farmacoterapia infantile è l’assenza di farmaci testati su popolazione in età infantile e quindi assolutamente sicuri durante l’infanzia.

Oltre il 50% dei farmaci comunemente utilizzati, sono infatti  studiati e testati solo su individui adulti.
L’uso “off label” di questi prodotti è comune, ma non per questo esente da rischi.

L’Agenzia del Farmaco auspica un aumento degli studi clinici in ambito infantile, promuovendo la partecipazione ai trials clinici, in modo da migliorare la sicurezza terapeutica di farmaci comuni.
Nel frattempo L’AIFA mira ad informare sul corretto utilizzo dei medicinali attualmente disponibili.

Il progetto prevede l’avvio di un piano di educazione mirato ed efficace.
Anche nell’ambito del progetto “Farmaci e pediatria” sarà rilasciato un sito con i contenuti scientifici e gli approfondimenti, che includerà un database con l’elenco dei medicinali disponibili per la popolazione pediatrica con indicazione in-label e off-label e la relativa posologia: quasi 9.000 schede a disposizione di genitori e operatori sanitari.

Maggiori informazioni sulle Campagne Informative dell’AIFA  e le presentazioni dei progetti citati nell’articolo sono presenti qui:

 

Bibliografia

Farmaci in gravidanza e in pediatria: due progetti scientifici e di comunicazione dell’AIFA

Facebook Comments
4K Shares
4K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap