La prevenzione deve partire già dal periodo prenatale , è importante che la futura mamma assuma acido folico (0,4mg/die) e segua un’alimentazione ricca di folati, al fine della riduzione delle malformazioni congenite fetali.
Durante la gestazione, se ci si ammala, è opportuno curarsi con molta attenzione, non adottando l’automedicazione ma consultando il proprio medico per la scelta del medicinale da utilizzare e il suo relativo corretto dosaggio.
Per chi soffre di patologie croniche, si suggerisce di non interrompere il trattamento ma di consultare il proprio curante per adeguare la terapia al nuovo stato e alle mutate esigenze.
L’opuscolo, fornisce informazioni anche in merito all’assunzione di farmaci durante l’allattamento al seno e per ridurre la quantità di farmaco presente nel latte, si consiglia di assumere la terapia alla fine della poppata, facendo così passarun tempo adeguato a limitare il picco ematico per la poppata successiva.
Allo scopo di informare in maniera chiara ed adeguata le famiglie, è stato attivato un sito dove sono consultabili oltre 400 schede sui principi attivi e le indicazioni terapeutiche sicure per 80 patologie in gravidanza.
Nel caso dell’uso del farmaco nei bambini… SEGUE
Trackback/Pingback