Solo in un secondo momento, al compimento del sesto anno d’età, ulteriori controlli hanno permesso di rilevare i legami tra l’alimentazione neonatale e lo stato di salute generale del bambino, comprensivo delle preferenze alimentari sviluppate in autonomia dal piccolo dopo lo svezzamento.

Sulla base dei risultati raggiunti, si conferma l’importanza centrale dell’allattamento al seno, non solo per il benessere fisico del bambino, ma anche per lo sviluppo di abitudini alimentari salutari.
A un lungo allattamento al seno, in particolare, sembrerebbe sia associata la successiva tendenza a prediligere alimenti poco zuccherati, come per esempio frutta e verdura, e viceversa la scarsa propensione al consumo di bevande gassate e alimenti molto zuccherati.

Queste osservazioni – come spiegano gli stessi coordinatori della ricerca – manifestano la necessità di curare le abitudini alimentari dei bambini fin dai primi mesi di vita, valorizzando al massimo la fase dell’allattamento.
Le buone abitudini, infatti, sono destinate a produrre i loro effetti benefici molto a lungo, guidando il bambino verso le giuste scelte alimentari durante gli anni successivi.

 

Fonte Bibliografica

Infant Feeding and Long-Term Outcomes: Results From the Year 6 Follow-Up of Children in the Infant Feeding Practices Study II
Autori: Laurence M. Grummer-Strawn, Ruowei Li, Cria G. Perrine, Kelley S. Scanlon, Sara B. Fein

Facebook Comments
2.7K Shares
2.7K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap