Un gruppo di ricercatori del Moores Cancer Center dell’ Università della California a San Diego ha scoperto che la ridotta assunzione di carboidrati può ridurre significativamente il rischio di recidiva di tumore al seno nelle donne con tessuto tumorale positivo al recettore IGF-1.
Lo studio “Risk of Breast Cancer Recurrence Associated with Carbohydrate Intake and Tissue Expression of IGF-1 Receptor” è stato pubblicato nel numero di aprile della autorevole rivista scientifica Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention.
Gli studiosi osservano già da tempo l’esistenza di una associazione tra obesità, diabete e rischio di tumore, sospettando l’esistenza di un comune meccanismo d’azione tra queste tre condizioni.
Ci sono evidenze che mettono in relazione una eccessiva attivazione dell’asse insulina/insulin-like growth factor (IGF-1), capace di incrementare le concentrazioni ematiche di IGF-1, con una prognosi più sfavorevole per le pazienti già trattate per il tumore al seno.
Utilizzando un approccio insolito, questo studio ha valutato l’associazione combinata di due fattori implicati nello sviluppo del tumore, l’assunzione di carboidrati e lo stato dei recettori IGF, per verificare se l’attivazione dell’asse possa effettivamente influire sullo sviluppo di tumore al seno.
Dal momento che i carboidrati stimolano la via metabolica… [SEGUE]
Trackback/Pingback