Al momento del parto è importante segnalare all’ostetrica che assiste la presenza delle varici vulvari; infatti è opportuno ridurre il rischio di lacerazioni perineali per evitare eccessivo sanguinamento.
Le presenza di vene varicose sulla vulva non è indicazione per il taglio cesareo; durante il travaglio, la discesa della testa fetale riduce la pressione sui plessi venosi e pertanto diminuisce il gonfiore delle varici.
Per ridurre il rischio di eventi trombotici si consiglia un trattamento con eparina a basso peso molecolare nelle ultime settimane di gravidanza.
Facebook Comments
Grazie molto utile. Queste tipo di varice possono essere un impedimento per un viaggio in aereo?
Ciao,
occorrerebbero delle precauzioni che solo il tuo ginecologo potrà darti, valutando il tuo quadro clinico.
Un caro saluto
Cosa si può usare x la varici vulvaria? Ce qualche pomata?
Cara Anna, purtroppo non possiamo consigliarti perché la prescrizione è vietata e occorrerebbe inoltre valutare in ambulatorio il problema specifico. Cordialmente