Sento spesso dire: “Sono molto ansiosa”, “Ho un’ansia alle stelle”, “Quest’ansia non la sopporto più, non mi fa più vivere!”.
Ma che cos’è l’ansia di cui si parla?
All’interno di un primo episodio di attacco di panico, l’ansia si manifesta nel seguente modo: tensione diffusa nel corpo, tachicardia, tremori, pallore in viso, respirazione affannosa.
Di fronte ad una sintomatologia così devastante, esiste una cura? C’è un rimedio efficace?
Se si ragiona in termini emotivi, i sintomi dell’attacco di panico assomigliano molto ad un’emozione che si sperimenta di fronte a una situazione di pericolo: la paura.
Si pensi ad un animale inseguito da un predatore, per esempio un coniglio: non ha forse gli stessi sintomi del panicoso quando avverte il pericolo di essere catturato da un predatore?
E così come il coniglio si blocca di fronte al predatore, non capita forse anche alle persone ansiose di bloccarsi quando l’ansia arriva a toccare livelli insopportabili?
Di non riuscire più neanche a muoversi, tanta è la tensione?
Il pensiero stesso si blocca all’interno di quella che viene percepita essere una situazione di emergenza.
Quale è allora la paura di chi soffre di attacchi di panico?… [SEGUE]