Per chiarire le idee, si deve tenere presente che l’alcool viene trasmesso al feto attraverso la placenta ed il futuro neonato si ritrova ad assumere la medesima quantità ingerita dalla madre.
A peggiorare le cose è emerso che mentre un adulto è in grado di metabolizzare le molecole alcooliche, questo non si può assolutamente dire per il corpo dei neonati che si ritrovano a tutti gli effetti a subire i pericoli dell’alcool e i danni degli organi e dei tessuti.
Un’esposizione diretta è quindi scontata da parte dei feti che rischiano problematiche anche serie a livello neurologico.
E’ importante per una futura mamma conoscere i rischi che corre e per questo motivo molti esperti sono oggi concordi nel dire che l’alcool dovrebbe essere completamente eliminato dalla dieta della futura mamma.
Non solo però durante la gravidanza, questo divieto andrebbe esteso sia prima, ovvero quando c’è già nell’aria l’idea di voler procreare, sia dopo, cioè durante l’intero periodo dell’allattamento.
Fonte Bibliografica

