allattamentoOgni anno dall’1 al 7 ottobre la Waba, ente internazionale che promuove l’allattamento materno, organizza la SAM, Settimana per l’Allattamento Materno, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e gli enti governativi su una pratica in grado di migliorare lo stato di salute dei neonati.
Il MAMI, Movimento Allattamento Materno Italiano, associazione appartenente alla rete Waba, ha organizzato per sabato 4 ottobre alle 10 un flash mob sull’intero territorio nazionale, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’allattamento materno. L’evento si terrà contemporaneamente in un centinaio di città italiane, da nord a sud e l’elenco completo, con l’indicazione del luogo preciso in cui si terranno le singole manifestazione, può essere consultato sul sito ufficiale dell’organizzazione.

 
Il titolo della Settimana Mondiale per l’Allattamento materno 2014 è “Allattamento: obiettivo vincente per tutta la vita” e ha come obiettivo la verifica degli obiettivi di sviluppo del millennio, fissati per il 2015, stabiliti dall’Onu nel 2000. I paesi membri hanno fissato alcuni punti, tra cui, in stretta correlazione con l’allattamento materno, lo sdradicamento della povertà estrema e della fame, la riduzione della mortalità infantile, il miglioramento della salute materna e il raggiungimento della sostenibilità ambientale. Nonostante i progressi, gli obiettivi non sono stati pienamente raggiunti.
Qual è la relazione esistente tra l’allattamento materno e gli obiettivi di sviluppo del millennio?
L’allattamento materno può ridurre notevolmente la fame e la povertà estrema, in quanto si tratta di una modalità di alimentazione completamente gratuita che garantisce al neonato un apporto calorico e nutritivo qualitativamente e quantitativamente elevato e potenzialmente attuabile da tutte le mamme. Conseguentemente l’allattamento materno, se praticato correttamente e in misura maggiore, potrebbe consentire una diminuzione della mortalità infantile, causata soprattutto dalla malnutrizione.

 

Oltre agli effetti benefici sul neonato, l’allattamento migliora lo stato della salute materna, diminuendo la probabilità di ammalarsi di cancro (al seno e alle ovaie) e osteoporosi. Non va sottovalutata, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, le minori possibilità di incorrere in nuove gravidanze a distanza di poco tempo, a causa della diminuzione della fecondità nelle donne durante il periodo di allattamento.
Dal punto di vista del rapporto tra allattamento e sostenibilità ambientale va ricordato che l’allattamento è una modalità di alimentazione che non ha impatto sull’ambiente, a differenza dell’alimentazione artificiale, che produce rifiuti di ogni tipo.

La Redazione di Mammole

Fonti:
http://mami.org/sito/wp-content/uploads/calendar_2014_ITA.pdf
http://mami.org/

 

 

il più grande gruppo di mamme per l'allattamento

 

 

 

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap