Informazioni Generali:
Pronto soccorso ostetrico:
Reparto TIN (terapia intensiva neonatale):
Camera singola: (a pagamento), altrimenti la degenza è in 14 camere doppie Orari di visita: 16:00-18:30 (feriali) – 10:00-11:30, 16:00-18:30 (festivi).
Non si puo’ entrare in reparto al di fuori degli orari di visita. La famiglia puo’ aspettare nella sala d’attesa solo al momento del parto. Ai papà è consentito ingresso libero per tutto il giorno dalle 9 alle 20:30.
Preparazione al parto:
Corso preparto:
serve l’impegnativa del medico che riporti la dicitura “Corso pre-parto” e prevede il pagamento del ticket (66 €). Le iscrizioni si ricevono entro il 5° mese di gravidanza presso il Servizio di Prenotazioni dell’Ospedale di Carate da lunedì a venerdì dalle 8 alle 15.30.
Il corso non inizia prima del settimo mese. Come opzione è possibile iscriversi al percorso corporeo/psicologico: pilates e danza terapia (http://www.aodesiovimercate.it/web/u…files/3731.pdf)
Richiesta di esami medici per il padre che vuole assistere al parto: no
Possibilità di assumere la posizione che si vuole durante il travaglio:
Attrezzature a disposizione per il travaglio oltre al letto: sgabello, poltrona, materassino.
Possibilità di assumere la posizione che si vuole durante il parto: sdraiata, in piedi, accovacciata, seduta su un seggiolino e in vasca.
Un’unica stanza travaglio/parto (piuttosto che di due stanze separate):
Numero delle sale parto: 4
Parto in acqua: Travaglio in acqua
I criteri di inclusione o esclusione al travaglio e /o parto in acqua sono, di volta in volta individuati dalle ostetriche e/o dai medici.
Quante vasche e di che tipo: 1
Epidurale: gratuita; garantita durante il giorno, la notte e nei festivi in base alla disponibilità dell’anestesista di turno.
E’ possibile seguire un incontro informativo, per prenotare: Tel. 0362/984378 (Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 9.00-13.00, Martedì e Giovedì dalle ore 14.00-16.00) oppure tramite fax allo 0362/984245 o tramite e-mail:urp.carate@aovimercate.org, precisando: Cognome e Nome, recapito telefonico, luogo di residenza, eventuale partecipazione di coniuge o compagno.
Presenza del padre in sala parto: durante il travaglio, il parto e il post-parto. Può recidere il cordone ombelicale.
Presenza del padre nel caso di parto cesareo:
Epoca gestazionale di induzione del parto: 41+5
Possibilità di effettuare il taglio cesareo “dolce” o con il metodo stark: Metodo Pfannestiel
Donazione del cordone ombelicale: Chiedere alla capo Ostetrica Fumagalli
Taglio ritardato del cordone ombelicale:
Degenza:
Rooming-in:
Il neonato puo’ stare sempre con la mamma, giorno e notte. La maggior parte delle camere ha adiacente un’ampia stanza separata da una vetrata adibita a nursery utilizzabile dalla neo mamma per la gestione del neonato in totale tranquillità anche durante l’orario di visite (cambio pannolino, bagnetto, allattamento…). Le puericultrici lo tengono la prima notte per consentire il riposo della madre (ma si puo’ chiedere ti tenerlo con se’) e circa un’ora al mattino per controlli medici. ll neonato sano rimane per un’ora circa in Sala Parto con i propri genitori. Trascorso questo periodo, viene trasferito in neonatologia, dove
rimane in osservazione per 3 – 6 ore circa. Se il parto avviene di sera tardi o di notte il bimbo viene portato alla madre in camera solo la mattina seguente.
Nido:
Il neonato può essere affidato alle puericultrici ma e’ molto incentivato il rooming-in.
Presenza del padre in stanza: si dalle 9:00 alle 20:30.
Giorni di degenza: 3 (o anche 2 in assenza di problemi) sia per parto naturale che per taglio cesareo. Il giorno del parto viene considerato giorno zero.
Possibilità di essere assistite durante le prime cure al bambino: si, si effettuano mini-corsi per imparare il cambio di pannolino, l’igiene dell’ombelico, il bagnetto.
Ciuccio non utilizzato di prassi:
Valutazione Naturalità
Attaccamento del bambino al seno già in sala parto
Percentuale tagli cesarei: 13,8%
Percentuale di episiotomie: 70% al primo parto
Uso dell’ossitocina per stimolare le contrazioni: …
Osservazioni:
Rivolgimento con manovre esterne per feto in posizione podalica
Viene effettuato in regime di day-hospital, in ambiente protetto; sotto guida ecografica e monitoraggio biofisico, dopo aver effettuato gli esami di routine. Viene offerto alle gestanti con feto in presentazione podalica a partire dalla 36° settimana di gravidanza.
Numeri utili:
Unità operativa di ostetricia 0362.984206
Unità operativa di sala parto 0362.984203
Unità operativa di neonatologia 0362.984659
Day hospital di pediatria 0362.984227
Poliambulatorio informazioni 0362.984474-562
Prenotazioni 0362.485289 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00
Manca come ostetrica Viola, oltre che io ho partorito 3 mesi fa, e si puô fare la donazione del cordone ombelicale, chiedendo alla sig.ra Fumagalli, i moduli da completare, sono obbligatori, ed il colloquio con lei. Ps gli esami sono obbligatori, non aver patologie particolari, non aver partorito in acqua, non partorire il sabato e/o festivi, in quanto non riescono a svolgere il servizio del trasporto del cordone.
Due esperienze bellissime 10 e 7 anni fa. Uno staff premuroso e straordinariamente professionale. Ricordo ancora l’ostetrica Sara Pirovano presente in sala 10 anni fa , così come ricordo che se non fosse stato per la prontezza mostrata dal dottor Manni 7 anni fa , oggi non potrei abbracciare mio figlio !
All’incontro con il pediatra/neonatologo ci hanno detto che il taglio ritardato del cordone viene ormai effettuato di routine, e che bimbo/mamma e papà vengono lasciati per un paio d’ora in sala parto in modo che sia facilitato l’allattamento e il bonding.
Ah, al corso preparto una delle ostetriche ha ripetuto più volte che ormai non si fa più la medicazione del cordone, perché si è visto che è più veloce il percorso di guarigione senza alcun tipo di trattamento particolare, ovviamente tenendolo ben asciutto.
Quanti ricordi in quella sala parto. Li sono nati i miei due figlioli (8 e 3 anni fa). Ricordo ancora le ostetriche degli Angeli (Luisa e Rossella). Uno splendido staff anche se erano sempre super impegnati. grazie mille a tutti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazionem ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Per saperne di più consulta la pagina
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire in che modo utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per saperne di più, consulta la pagina della Cookie Policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Manca come ostetrica Viola, oltre che io ho partorito 3 mesi fa, e si puô fare la donazione del cordone ombelicale, chiedendo alla sig.ra Fumagalli, i moduli da completare, sono obbligatori, ed il colloquio con lei. Ps gli esami sono obbligatori, non aver patologie particolari, non aver partorito in acqua, non partorire il sabato e/o festivi, in quanto non riescono a svolgere il servizio del trasporto del cordone.
Due esperienze bellissime 10 e 7 anni fa. Uno staff premuroso e straordinariamente professionale. Ricordo ancora l’ostetrica Sara Pirovano presente in sala 10 anni fa , così come ricordo che se non fosse stato per la prontezza mostrata dal dottor Manni 7 anni fa , oggi non potrei abbracciare mio figlio !
All’incontro con il pediatra/neonatologo ci hanno detto che il taglio ritardato del cordone viene ormai effettuato di routine, e che bimbo/mamma e papà vengono lasciati per un paio d’ora in sala parto in modo che sia facilitato l’allattamento e il bonding.
Ah, al corso preparto una delle ostetriche ha ripetuto più volte che ormai non si fa più la medicazione del cordone, perché si è visto che è più veloce il percorso di guarigione senza alcun tipo di trattamento particolare, ovviamente tenendolo ben asciutto.
Quanti ricordi in quella sala parto. Li sono nati i miei due figlioli (8 e 3 anni fa). Ricordo ancora le ostetriche degli Angeli (Luisa e Rossella). Uno splendido staff anche se erano sempre super impegnati. grazie mille a tutti