La conferenza mondiale di Pechino del 1995 stabilì di verificare ogni 5 anni l’attuazione del programma d’azione dei paesi sottoscrittori, per cui ogni cinque anni i Paesi devono stilare un rapporto dove si evidenziano i passi in avanti.

La conferenza del 95 pose le donne su di un piano di parità esistenziale nei confronti degli uomini, individuando diversi punti critici da monitorare per migliorare la condizione femminile, quali:

– Donne e povertà

– Istruzione e formazione delle donne

– Donne e salute

– La violenza contro le donne

– Donne e conflitti armati

– Donne ed economia

– Donne, potere e processi decisionali

– Meccanismi istituzionali per favorire il progresso delle donne

– Diritti fondamentali delle donne

– Donne e media

– Donne e ambiente

Complice la crisi, la donna ha subito un aggravamento della qualità di vita e di lavoro, con discriminazioni sociali che giungono al culmine con i fenomeni di femminicidio, aumentati esponenzialmente negli ultimi anni, segno di una conclamata violenza contro le donne difficile da estirpare da una società che pensa al maschile.

La piattaforma italiana, rappresentata dalla onlus Pangea… [SEGUE] 

 

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap