[metaslider id=14359]
Le tecniche di consapevolezza corporea e
il metodo Pilates in gravidanza.
Corso riservato alle Ostetriche
Formazione con rilascio di titolo riconosciuto
Diploma Nazionale E.P.S. CONI di Istruttore 1° Livello
Palestra Sportivinsieme
Milano
11-12-13-14 maggio 2017
+ 8 maggio sera modulo Online
La gravidanza attiva è esplorarsi attraverso il corpo e il suo movimento.
Il corpo che si modifica profondamente e rapidamente, una nuova Vita che pulsa nel grembo materno, la continua mutevolezza che richiede costanti e repentini adattamenti: tutto della gravidanza richiama al concetto di corpo e movimento consapevole.
Il percorso di trasformazione che la donna vive nella gestazione, è un’irripetibile occasione di scoperta di sé e del proprio corpo e delle attenzioni che questi richiede.
Anche le più recenti evidenze scientifiche sono unanimemente concordi nel sostenere l’importanza dell’attività fisica nel corso della gestazione.
Allo stesso tempo, diviene impellente per gli operatori, la necessità di acquisire competenze specifiche per poter garantire alle utenti proposte qualificate che solo degli istruttori abilitati possono dare.
Mammole, scuola Nazionale di Formazione per i professionisti del settore materno-infantile, ha elaborato un percorso di formazione che permette di ottenere tutte le conoscenze e gli strumenti operativi necessari, per attivare corsi rivolti alle donne in gravidanza, con una specificità dettate dalle varie epoche gestazionali.
L’obiettivo della scuola è di formare professionisti qualificati e altamente specializzati nel fitness e nell’educazione al movimento delle donne in gravidanza.
Tecniche di consapevolezza corporea
Possiamo intendere la consapevolezza corporea come la capacità di un soggetto di entrare coscientemente in relazione con il corpo, percependone i meccanismi, i movimenti e le sensazioni che ne derivano, consentendogli di raggiungere un maggior grado di autoconsapevolezza.
Esistono varie metodologie che favoriscono questo processo. Si tratta di tecniche che, pur nella propria specificità, sono accomunate dall’intento di favorire un utilizzo pieno dei propri sensi, attraverso l’osservazione – più che di un’interpretazione – di ciò che avviene dentro e fuori di sé, nel qui-ed-ora.
Essere consapevole del corpo in gravidanza è per la donna uno strumento molto potente perché le consente di capire ciò che sta avvenendo, di entrare in contatto sia con gli aspetti piacevoli che con gli elementi di disagio.
L’operatore con questo laboratorio esperienziale, svilupperà una personale sensibilità all’ascolto del corpo, riuscendo così a trasmettere tale peculiarità nell’insegnamento alle gestanti.
Quindi, non una semplice conoscenza di esercizi, ma una spiccata sensibilità e la conoscenza di un transmetodo di ricerca personale.
Il profondo lavoro sul corpo e sul pavimento pelvico, saranno di grande conforto anche per le ostetriche che si dedicano alla riabilitazione perineale.
Metodo Pilates: perché in gravidanza?
Tra le varie tecniche dinamiche di consapevolezza corporea, il metodo di Pilates, sta incontrando negli ultimi anni un’enorme diffusione.
Non si basa su di un semplice programma di esercizi ripetitivi, ma di un vero e proprio approccio olistico al benessere.
Lo scopo principale del Pilates è quello di rendere le persone consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente.
Il soggetto che pratica Pilates partecipa consapevolmente a ciò che compie poiché, come sosteneva Joseph Pilates, “la cosa importante non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai”.
In gravidanza consente alla donna di prendere una maggiore consapevolezza del proprio stato, la aiuta a controllare meglio la postura che si modifica al seguito delle nuove proporzioni fisiche.
Il Pilates le permette di apprendere le tecniche di respirazione e di rilassamento, utili nel percorso nascita.
Giova all’apparato digerente e circolatorio, migliora la postura e aiuta il corpo a rimanere elastico e forte.
Allena il pavimento pelvico, facendo arrivare la donna al momento del parto più preparata sia fisicamente che mentalmente, consentendole inoltre di avere un recupero più rapido nel post parto.
Il percorso di formazione
La formazione teorico-pratica ha un impianto squisitamente esperienziale.
Ad una prima giornata online, proposta in modalità webinar (seminario on line live), seguono 4 giornate esperienziali d’aula.
La vasta gamma di esercizi è organizzata per epoche gestazionali, rispondendo alle esigenze pratiche delle gestanti e degli istruttori.
Il corso è parte del percorso di “Personal Trainer Ostetrico®“.
[metaslider id=14367]
Le partecipanti raggiungeranno il livello di Istruttore Certificato Riconosciuto e potranno in seguito, completare la formazione per l’ottenimento della qualifica di “Maternal e Female Personal Trainer”, estendendo così l’intervento anche al puerperio e alla menopausa.
Docenti
Lina Giuliana Peci, Ostetrica, esperta di riabilitazione pavimento pelvico docente nella scuola Eupelvis, Naturopata, istruttrice certificata EPS CONI in Pilates in Gravidanza e Personal Trainer Ostetrico®.
Domenico Oliva, Ostetrico, Personal Trainer Ostetrico® e Operatore Olistico Trainer, esperto di tecniche di consapevolezza corporea.
Programma della Formazione
“La Gravidanza e l’attività Fisica”
(1 modulo di formazione teorica a distanza, seminario online live/webinar)
Formazione teorica su anatomia e fisiologia della gravidanza. I benefici dell’attività fisica.
Quali sono le principali tecniche di consapevolezza corporea?
Il Metodo Pilates: di cosa si tratta e quali sono i principi fondamentali.
In che modo le tecniche di consapevolezza corporea ed il Pilates possono essere di aiuto in gravidanza.
Le normative che regolamentano il settore sportivo rispetto a quello sanitario.
Le assicurazioni sanitarie e quelle sportive.
“Il Movimento consapevole”
(2 giornate teorico-pratiche)
Le tecniche di consapevolezza corporea per favorire il benessere in gravidanza.
Gli esercizi per favorire la conoscenza del proprio corpo e dei cambiamenti che sta attraversando.
Gli esercizi da proporre per sciogliere le tensioni e favorire il rilassamento.
La consapevolezza del respiro.
Meditazione in gravidanza.
“Pilates in gravidanza”
(2 giornate teorico-pratiche)
La gravidanza fisiologica e il Pilates: come conoscere bene il proprio corpo per saperlo “utilizzare” al meglio.
I principi fondamentali del Pilates e gli adattamenti del Metodo alla gravidanza.
Gli obiettivi da porsi nei tre trimestri.
Analisi posturale.
Come impostare la lezione.
Esercitazioni pratiche e lavoro dinamico finalizzato al rinforzo del sistema cardiorepsiratorio e muscolare incentrato su:
- Postura
- Equilibrio (fisico ed emotivo)
- Concentrazione e centratura
- Propriocezione
- Respiro
Considerazioni finali e conclusioni.
Titoli Rilasciati
A) Attestato di Istruttore di Pilates e consapevolezza corporea per la gravidanza rilasciato da Mammole (consigliato alle ostetriche già certificate da E.P.S. CONI o con laurea di Scienze motorie o ISEF).
B) Rilascio aggiuntivo del Diploma Nazionale dell’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI di “Istruttore di fitness e movimento consapevole in gravidanza”. Titolo valido e obbligatorio in Italia come da requisiti normativi nazionali (Legge Melandri 1999) e Leggi regionali che regolamentano le attività sportive, motorie e ludicoricreative.
Valutazione
Prova pratica di valutazione attitudinale o, in alternativa, tirocinio osservativo attestato da Enti terzi per il rilascio del titolo B
Costi
580 euro, IVA inclusa.
Quote promozionali per i primi iscritti:
– dal 1° al 5° iscritto: 390 euro
– dal 6° al 10° iscritto: 440 euro
– dall’11° al 15° iscritto: 490 euro
– dal 16° al 20° iscritto: 540 euro
Il rilascio del Diploma Nazionale EPS CONI di Istruttore di fitness e movimento consapevole in gravidanza ha un costo aggiuntivo di 70 euro (titolo B).
Modalità di pagamento
Acconto del 50% e saldo entro 7 giorni dall’inizio corso.
Formula rateale con quote mensili di 90 euro (la segreteria è a disposizione per predisporre un personale piano di pagamenti).
Informazioni ed iscrizioni
segreteria@mammole.it
Tel. 0362 852475, attivo a lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Avvertenze Importanti
Le tecniche di consapevolezza corporea legate al movimento e il fitness, sono ritenute dalle normative esistenti delle prerogative del settore sportivo.
La qualifica sanitaria non legittima l’operatore in merito ai requisiti autorizzativi nazionali e regionali, né tantomeno, assolve ai presupposti delle assicurazioni professionali sanitarie standard.
Anche le ASL si stanno adeguando effettuando specifiche gare di appalto, per incaricare gli istruttori sportivi certificati nei percorsi nascita per quanto attengono le attività motorie (vedasi esempio ASL Vimercate).
Buongiorno,
tutti i vostri corsi sono riservati alle Ostetriche o è possibile iscriversi con diploma di Personal Trainer?
Grazie, buona giornata.
Elisa Maruelli
Cara Elisa, solo il corso di riabilitazione è per gli operatori sanitari. Pertanto puoi partecipare, trovi l’elenco di tutte le formazioni sul sito specifico http://www.mammole.school
Un caro saluto