influenzato dall’abbigliamento è che, per dei neonati prematuri sotto i due chili di peso, sollevare le braccia all’interno del sacco nanna richiedeva troppo sforzo fisico.
Ma la necessità che i neonati prematuri si tocchino è legata al fatto che questa gestualità ha un grande impatto positivo sulla riduzione dello stress neonatale.
Soprattutto i neonati pretermine necessitano di un maggior contatto fisico col proprio corpo per compensare il distacco dall’accogliente grembo materno e per ridurre lo stress da tardivo contatto con i genitori.
Oltre allo stress già normalmente presente nei neonati prematuri, l’impossibilità di movimenti e di auto toccarsi, ha incrementato i livelli stressogeni, creando un impaccio fisico ed un impedimento evidente dei movimenti naturali.
A questo punto è chiaro che il sacco nanna potrebbe non solo creare un disagio temporaneo ma determinare anche, nel lungo termine, l’ipotesi di disagi emozionali e motori legati alle prime esperienze di vita.
Il presente studio sta cercando di apportare nuove prove a riguardo, utilizzando un numero di bambini prenatali maggiore, ponendo l’accento su problematiche spesso non considerate importanti che invece possono avere un grosso impatto sulla vita futura dei bambini.
Fonti Bibliografiche
Unexpected behavioural consequences of preterm newborns’ clothing