Parto naturale dopo un cesareo: le linee guida ✿
Siamo figli di un’epoca nella quale un parto naturale, dopo aver già sperimentato il cesareo, era considerato quanto meno difficile, se non estremamente raro.
Oggi, invece, la scelta di partorire non solo è possibile per tutte le future mamme, ma viene anche considerata molto sicura.
Il tabù del parto naturale dopo un cesareo è stato definitivamente sdoganato anche dalle linee guida del “Royal College of Obstetricians and Gynaecologists” (Rcog), le quali rappresentano una sorta di vademecum imprescindibile e affidabilissimo per tutte quelle donne che desiderano partorire in maniera sicura, preferibilmente naturale.
Secondo il Royal College di Ostetricia e Ginecologia, infatti, portare a termine un regolare parto vaginale dopo aver effettuato il cesareo per una precedente gravidanza presuppone la stessa percentuale di successo registrata presso le primipare, ovvero il 75%.
E tale percentuale tende a scendere al 71% solo nel caso in cui la donna in passato non abbia affrontato un solo cesareo, bensì due o anche più di due; si tratta comunque di pochissimi punti percentuali che nel concreto non fanno quasi alcuna differenza, e anzi si tratta di una percentuale di successo ancora decisamente alta.
Nel caso in cui invece la futura mamma, oltre a un cesareo, in passato ha avuto anche altri parti naturali… [SEGUE]
Cesareo d’urgenza il primo è 20 mesi dopo parto spontaneo!! Non c’è paragone, siamo troppo FORTI per non provare il parto naturale (anche senza epidurale!!)
Un esperienza che qualsiasi donna dovrebbe provare..io lo rifarei altre mille volte