L’ostetrica, durante tutta la vita della donna, è la figura di riferimento nell’ambito della prevenzione: agisce attraverso programmi per la riduzione del rischio di patologie a trasmissione sessuale, promuove i test di screening tra la popolazione femminile, informa le donne sull’importanza di seguire uno stile di vita sano.
Durante la gravidanza, il travaglio e il puerperio, l’ostetrica è figura di riferimento per la donna e la famiglia; mette in atto campagne informative che promuovano il benessere e la salute e riducano il rischio di patologie della gravidanza e del puerperio.
L’ ostetrica inoltre educa le donne a riconoscere i segni di benessere del proprio bambino, affinché siano in grado di distinguere un disturbo fisiologico da sintomi che richiedono un maggior approfondimento diagnostico.
Potete trovare le ostetriche nelle scuole primarie e secondarie, all’interno di strutture consultoriali e sul territorio; svolgono la loro attività in ospedali e strutture private; trovate le loro firme su libri e articoli di diffusione; fanno da relatrici a convegni su salute e benessere materno-infantile.
L’ostetrica dunque non è solo la figura che si incontra in sala parto al momento della nascita del proprio bambino; è un professionista sanitario in prima linea nell’educazione alla salute della donna e della famiglia, e svolge questo ruolo affinché la popolazione sia consapevole dell’importanza che riveste la salute all’interno della vita di ognuno.
Le donne sono al centro dell’attività educativa dell’ostetrica:
Se istruisci un bambino avrai un uomo istruito. Se istruisci una donna avrai una Donna, una famiglia e una società istruita.
[R. Levi Montalcini