La montagna, grazie al contatto con gli elementi naturali, permette al bambino di sperimentare nuove sensazioni tattili. Via libera quindi ai giochi nei prati, permettendo al piccolo di camminare scalzo sull’erba.

Per sviluppare creatività, immaginazione e manualità si possono raccogliere pietre con forme particolari, pigne e rametti con cui costruire, una volta a casa, simpatici lavoretti per l’inverno. I bambini più piccoli svilupperanno i sensi tramite il contatto con materiali differenti ed inusuali, che è possibile raccogliere in un quaderno tattile da riproporre al rientro.

In montagna è più probabile incontrare animali che i bambini non sono soliti vedere in città; ricordiamo sempre che è bene lavare le mani dopo aver accarezzato gli animali ed evitare il contatto con la saliva o gli escrementi. In caso di insetti, prestate attenzione alle punture e ricordate di portare sempre con voi un repellente e un rimedio dopo-puntura per il vostro bambino.

Durante le passeggiate nelle località montuose è possibile trovare bacche, fragoline, funghi e frutti; si consiglia di non raccogliere nulla a meno che non si sia certi che sia commestibile ed innocuo. Sorvegliamo adeguatamente anche i bambini più piccoli, che potrebbero ingerire qualcosa attratti dal colore cangiante.

Buone vacanze!

 

Facebook Comments
909 Shares
909 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap