DIPLOMA DI FITNESS E CONSAPEVOLEZZA CORPOREA PER LA GRAVIDANZA E IL PUERPERIO
Sede Milano Ottobre 2019/20 [14° Edizione]
– 23 e 24 Novembre 2019
Sede: Idea Lavoro Formazione, Via Losanna, 16, 20154 Milano MI (MM Gerusalemme)
– 14 e 15 Dicembre 2019
Sede: Camplus Turro, Via Stamira d’Ancona, 25, 20127 Milano MI (MM Turro)
– 25 e 26 Gennaio 2020
Sede: Residence La Cordata, Via Zumbini 6 Milano (MM Romolo)
– 28 e 29 Febbraio + 1 Marzo 2020
Sede: Residence La Cordata, Via Zumbini 6 Milano (MM Romolo)
+ Modulo di Acquamotricista Prenatale da scegliere nelle numerose edizioni
Sede Roma Edizione 2020 [15° Edizione]
Heaven Villa Borghese | Viale del Galoppatoio 33 Roma
30 e 31 Maggio 2020
13 e 14 Giugno 2020
12 e 13 Settembre 2020
2, 3 e 4 Ottobre 2020
+ Modulo di Acquamotricista Prenatale da scegliere nelle numerose edizioni
vuoi ricevere aggiornamenti? compila il box in fondo alla pagina!
Una formazione approfondita e specifica utilizzando molteplici discipline appositamente formulate per la promozione del benessere e della salute psicofisica delle donne nel percorso di maternità.
Il progetto formativo si caratterizza per:
lezioni teorico-pratiche;
moduli online di formazione a distanza;
elaborazione di tesine;
tirocinio pratico;
esame finale.
Gli argomenti teorico-pratici proposti sono:
Anatomia e fisiologia della gravidanza e del puerperio
Acquamotricità,
Maternal Walking (adattamento del Nordic Walking),
Metodo Pilates,
Yoga,
Tecniche di consapevolezza corporea,
Rieducazione Perineale e Remise en Forme,
Alimentazione in gravidanza/puerperio e sport,
Aspetti di Marketing e management
Le opportunità professionali
L’approccio multidisciplinare della scuola, fornirà agli operatori formati le competenze teorico-pratiche adeguate per offrire un’assistenza professionale e personalizzata alle gestanti e alle neomamme.
Potranno pertanto operare secondo protocolli tecnici studiati e sviluppati sia per un approccio “one to one” che per attività di gruppo.
Il Maternal Personal Trainer è in grado di operare sia individualmente che in equipe multidisciplinari.
Il percorso consentirà al professionista di arricchire il proprio profilo professionale e di ampliare i suoi ambiti di competenza.
L’attività professionale può essere svolta nell’ambito di:
Strutture sportive
Palestre
Centri natatori
Centri benessere
Associazioni o circoli sportivi e/o culturali
Centri riabilitativi
Percorsi di accompagnamento alla nascita
Centri polispecialistici e di medicina dello Sport
Attività libero professionale c/o strutture accreditate
Attività libero professionale al domicilio.
Attestazioni
La qualificae le relative competenze acquisite, saranno certificate da un diploma dello C.S.E.N., Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. di “Maternal Personal Trainer” .
Il profilo è in pieno rispetto alle normative vigenti che disciplinano la promozione e l’insegnamento delle pratiche sportivo-motorie.
Ai sensi del Decreto Legislativo 23/07/1999 n. 242 (cosiddetto decreto Melandri di riordino dello sport), sono riconosciuti come “Istruttori, Tecnici qualificati ed altre figure similari di Operatori sportivi” i soggetti in possesso di:
– Diploma di Laurea in Scienze Motorie
– Diploma I.S.E.F.
– Percorso formativo di Istruttore o Tecnico come disciplinato dalle federazioni o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. Pertanto gli Istruttori e Tecnici sportivi con i titoli suddetti possono legittimamente operare in Italia fornendo le loro prestazioni tecnico-operative ai vari Utenti.
Crediti ECM a richiesta del corsista con costo aggiuntivo.
(*in questa sede è attivo attualmente solo il modulo di Acquamotricità Prenatale).
LA NUOVA SEDE DI MILANO (Duomo)
NEWS: LA NUOVA SEDE DI ROMA (Villa Borghese)
COSTI
Il costo della scuola è di 1.600 €, per le prime 10 iscrizioni è prevista una promozione al prezzo di 1.200 € .
Modalità di pagamento:
Possibilità di scelta tra
Pagamento di due quote pari al 50% dell’importo totale, la prima quota da versarsi all’atto dell’iscrizione e la seconda dopo 90 giorni (senza costi aggiuntivi).
Pagamento di 5 rate mensili, la prima da versarsi all’atto dell’iscrizione (questa modalità prevede un costo aggiuntivo di 50 euro per spese di segreteria).
Per coloro che abbiano già frequentato il corso di Acquamotricista Prenatale, è previsto un abbuono pari al 50% della quota in precedenza versata.
DESTINATARI DEL CORSO E REQUISITI IN INGRESSO
Diplomati I.S.E.F./Laureati in Scienze Motorie
Massofisioterapisti
Massaggiatori capo bagnino degli stabilimenti idroterapici
Osteopati
Operatori della Sanità riconosciuti dal Ministero della Salute
Studenti universitari iscritti al terzo anno di corso della facoltà di Scienze Motorie (valutazione del libretto esami svolti).
Laureati nelle seguenti facoltà: Biotecnologie, Bioscienze e Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Psicologia, Ingegneria Biomedica, Medicina e Chirurgia (comprese le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).
Operatori del Benessere e dell’ambito Olistico, previa valutazione del monte ore totale del percorso formativo ad oggi svolto
ATTIVITA’ CORPOREE E DISCIPLINE SPORTIVE DEL MASTER
Sede Milano Ottobre 2019/20
– 23 e 24 Novembre 2019
Sede: Idea Lavoro Formazione, Via Losanna, 16, 20154 Milano MI (MM Gerusalemme)
– 14 e 15 Dicembre 2019
Sede: Camplus Turro, Via Stamira d’Ancona, 25, 20127 Milano MI (MM Turro)
– 25 e 26 Gennaio 2020
Sede: Residence La Cordata, Via Zumbini 6 Milano (MM Romolo)
– 28 e 29 Febbraio + 1 Marzo 2020
Sede: Residence La Cordata, Via Zumbini 6 Milano (MM Romolo)
+ Modulo di Acquamotricista Prenatale da scegliere nelle numerose edizioni
Sede Roma Edizione 2020
Heaven Villa Borghese | Viale del Galoppatoio 33 Roma
30 e 31 Maggio 2020
13 e 14 Giugno 2020
12 e 13 Settembre 2020
2, 3 e 4 Ottobre 2020
+ Modulo di Acquamotricista Prenatale da scegliere nelle numerose edizioni
vuoi ricevere aggiornamenti? compila il box in fondo alla pagina!
È facoltà della scuola apportare eventuali variazioni al programma rese necessarie da sopravvenute esigenze.
Orario delle lezioni: dalle 9.00 alle 18.00 con un’ora di pausa pranzo
MATERIALE FORNITO DALLA SCUOLA
FAD Formazione a distanza online,
Dispense,
Testo “Personal trainer. Come sceglierlo, come diventarlo” di Pierluigi De Pascalis
Polo con logo
Abbigliamento personale richiesto
Tuta ginnastica, Tshirt, calzature sportive, Kway.
TESINE
Per ogni modulo effettuato sarà richiesta la produzione di uno specifico elaborato concordato con i docenti.
TIROCINIO
A completamento dell’iter formativo sono richieste 70 ore di tirocinio osservativo da svolgersi presso una struttura a scelta dell’allievo/a
VALUTAZIONE FINALE
E’ prevista una prova finale teorico/pratica da effettuarsi in sede Mammole a Giussano MB in giorni concordati direttamente con i singoli partecipanti.
ATTESTAZIONI RILASCIATE
Attestato di partecipazione.
Diploma Nazionale dello CSEN – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI di “Maternal Personal Trainer”.
La frequenza alla formazione è obbligatoria.
Per ottenere il Diploma Nazionale CSEN è necessario non superare il 10% delle assenze del monte ore totale.
I webinar sono parte complementare della formazione, la loro frequenza non è facoltativa.
Coloro che non dovessero prendervi parte in diretta, potranno accedere ad una loro registrazione al costo aggiuntivo di 10 euro a registrazione, quali spese di segreteria.
Vuoi ricevere informazioni o chiarire i tuoi dubbi?
Prenota un colloquio telefonico, il nostro Staff è a tua disposizione! Chiarimenti su:
Evidenza Scientifica relativa al “Maternal Fitness”
In merito agli aspetti della sicurezza e della tutela della salute, la letteratura scientifica ha raggiunto un parere unanime nell’affermare che una moderata attività fisica sia salutogenica durante l’intero percorso nascita (Melzer et al, 2010 , Morris & Jhonson, 2005 , Yeo & Davige, 2001, Juhl et al., 2008 ).
Una regolare attività fisica, infatti, è associata ad un miglioramento nei parametri vitali, metabolici e psicologici, inoltre si assiste ad una diminuzione della morbilità e della mortalità ( Melzer et al, 2010).
Altri benefici, correlati all’attività fisica, sono:
diminuzione e miglioramento delle problematiche muscolo-scheletriche,
miglior controllo dell’aumento ponderale,
diminuzione dell’ insorgenza di crampi muscolari e di edemi degli arti inferiori,
una precoce maturazione neuro-comportamentale del neonato.
Per gestante e feto è stato inoltre osservato che l’attività fisica porti a:
un travaglio di parto più breve,
una minor incidenza di parto operativo,
una minore incidenza di grande prematurità (Morris&Jhonson, 2005).
D’altro canto è stato notato come un stile di vita sedentario sia un fattore contribuente l’insorgenza di intolleranza glucidica in gravidanza (Gollenberg et al, 2010 b) e di come l’attività fisica migliori la tolleranza glucidica e prevenga, in un certo grado, il diabete gestazionale (Chasen-Taber et al, 2009).
Qualora sia già conclamata una diagnosi di diabete gestazionale, l’attività fisica può aiutare le donne affette da GDM a ridurre sino al 58% il rischio di macrosomia e del 34% il rischio di subire un taglio cesareo elettivo o d’emergenza (Bakarat et al, 2013).
Appare quindi evidente come l’attività fisica sia consigliata non solo in caso di gravidanza e puerperio fisiologico, ma sia positiva e salutogenica anche in caso lievi patologie.
Tuttavia l’attuale stile di vita occidentale, la sedentarietà e la cronica mancanza di tempo da dedicare alla persona, portano le donne a effettuare sempre meno attività fisica in gravidanza ed in puerperio ( Marquez et al, 2009).
Laddove invece la società moderna è attenta con una informazione per la cura del corpo e l’attenzione agli stili di vita salutari, permane comunque un pregiudizio circa la sicurezza dell’attività fisica durante il percorso nascita (Mudd et al, 2009).
Nonostante specialisti e linee guida dimostrino che l’attività fisica sia sicura e associata con outcomes perinatali positivi solo il 16% delle donne in USA sono rassicurate al punto da intraprendere o mantenere una condotta sportiva ( Petersen et al, 2005).
Per superare questa visione limitante nasce il progetto di formare direttamente gli operatori sanitari, sportivi, del settore benessere e olistico nella “care” delle gestanti e delle puerpere, arricchendo il loro bagaglio d’esperienza con discipline di consapevolezza corporea, di pratiche sportive e concetti di alimentazione salutare.
Ricordiamo inoltre che oltre ai benefici effetti fisici e metabolici è necessario considerare gli elementi positivi dell’attività sulla sfera psicologica ed emotiva della donna.
Il Maternal Personal Trainer potrà pertanto aiutare le donne a conoscere e valorizzare il proprio corpo utilizzando le personali risorse con un “movimento intelligente”, favorirà l’armonizzazione del corpo e della mente, potrà inoltre permettere la costruzione di una solida rete di sostegno tra donne attraverso la condivisione ed il sostegno reciproco nei lavori di gruppo.
Uno sguardo attento sarà volto verso la cura e la prevenzione dei disagi del pavimento pelvico, elemento evidentemente trascurato nel fitness al femminile. Ciò permetterà una più approfondita conoscenza di sé stesse, del proprio corpo e l’approfondimento di alcune tematiche riguardanti la salute materna.
.
Bibliografia
Barakat R., Pelaez M., Lopez C., Lucia A. , R Ruiz J. (2013) Exercise during pregnancy and gestationaldiabetes-related adverse effects: a randomised controlled trial, Br J Sports Med 2013;0:1–7. doi:10.1136/bjsports-2012-091788
Chasen-Taber, L., Marcus, B. H., Stanek, E., Ciccolo, J. T., Marquez, D. X., Solomon, C. G., et al. (2009). A randomized controlled trial of prenatal physical activity to prevent gestational diabetes: Design and methods. Journal of Women’s Health: 18., 851–859.
Chasen-Taber, L., Marcus, B. H., Stanek, E., Ciccolo, J. T., Marquez, D. X., Solomon, C. G., et al. (2009). A randomized controlled trial of prenatal physical activity to prevent gestational diabetes: Design and methods. Journal of Women’s Health: 18., 851–859.
Gollenberg, A. L., Pekow, P., Bertone-Johnson, E. R., Freedson, P. S., Markenson, G., & Chasan-Taber, L. (2010b). Sedentary behaviors and abnormal glucose tolerance among pregnant Latina women. Medicine and Science in Sports and Exercise: 42., 1079–1085.
Morris, S. N., & Johnson, N. R. (2005). Exercise during pregnancy: A critical appraisal of the literature. The Journal of Reproductive Medicine: 50., 181–188.
Yeo, S., & Davidge, S. T. (2001). Possible beneficial effect of exercise by reducing oxidative stress on the incidence of preeclampsia. Journal of Women’s Health and Gender Based Medicine: 10., 983–989.
Marquez, D., Bustamante, E., Bock, B., Markenson, G., Tovar, A., & Chasan-Taber, L. (2009). Perspectives of Latina and non-Latina white women on barriers and facilitators to exercise in pregnancy. Women & Health: 49., 505–521.
Melzer K., Schutz Y., Boulvain M. , Kayser B. (2010) Physical Activity and Pregnancy Cardiovascular Adaptations, Recommendations and PregnancyOutcomes, Sports Med 2010; 40 (6): 493-507 0112-1642/10/0006-0493/$49.95/0
Mudd, L., Nechuta, S., Pivarnik, J., & Paneth, N. (2009). Factors associated with women’s perceptions of physical activity safety during pregnancy. Preventative Medicine: 49., 194–199.
Petersen, A. M., Leet, T. L., & Brownson, R. C. (2005). Correlates of physical activity among pregnant women in the United States. Medicine and Science in Spots & Exercise: 37., 1748–1753. 4
Juhl, M., Andersen, P. K., Olsen, J., Madsen, M., Jorgensen, T., Nohr, E. A., et al. (2008). Physical exercise during pregnancy and the risk of preterm birth: A study within the Danish National Birth Cohort. Clinical Journal of Sports Medicine: 167., 859–866.
Salve sono interessata a questo corso,sono un massofisioterapista e volevo sapere se ci sono delle date per il 2016…per caso lo fate anche a Montegrotto terme? Grazie
Buongiorno Marika, le prossime edizioni del corso si terranno a Roma (da maggio 2016) e Milano (da ottobre 2016) se interessata scriva a formazione@mammole.it oppure chiami da lunedì a venerdì lo 0362332699.
Grazie intanto per averci scritto
Un cordiale saluto
Gent.mi,
sono una studentessa laurenda in Educatore nei Servizi per l’Infanzia presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Scrivo per avere maggiori informazioni sul corso per Maternal Personal Trainer. In particolare vorrei sapere se il mio titolo di studio mi consente la possibilità di iscrivermi al corso. Inoltre vorrei sapere come si articolano i corsi, quanto durano esattamente, in quali sedi si svolgono e che possibili sbocchi professionali offre. In attesa di un riscontro porgo i miei più cordiali saluti. Virginia Emiliani
Gent.ma Virginia, anche se la laurea che conseguirà non rientra tra quelle elencate, la direzione della scuola si riserva di valutare il curriculum vitae et studiorum e vi è la possibilità che si pronunci positivamente.
Rispondendo ai suoi quesiti, la formazione si svolgerà a Roma a partire da aprile 2015 e a Milano, con ogni probabilità, a partire da ottobre 2015. E’ strutturata sulla base di seminari monotematici, in due giornate consecutive infrasettimanali al mese.
A questa pagina trova i dettagli sui contenuti del programma e gli sbocchi occupazionali (in linea con la normativa che regolamenta il settore sportivo).
Siamo a disposizione per ogni ulteriore necessità di informazioni 0362332699 segreteria@mammole.it
Un cordiale saluto
Buongiorno,
Sono Giulia Pandolfi da Udine.
Sono laureata in scienze motorie e sarei interessata a questo percorso…
Siccome siamo già agli inizi del 2015, si può avere qualche indicazione riguardo la “prossima edizione”?
Aspetto cortese risposta!
Grazie mille.
Giulia Pandolfi.
Buongiorno,
a Roma il prossimo Master è previsto a partire da Aprile 2015, mentre a Milano fra pochi giorni pubblicheremo le date. Grazie per il gentile interesse. Cordialmente. Mammole
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazionem ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Per saperne di più consulta la pagina
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire in che modo utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per saperne di più, consulta la pagina della Cookie Policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Pingback: · Mammole
Pingback: Piani di studio scuola OOM · Mammole
Salve sono interessata a questo corso,sono un massofisioterapista e volevo sapere se ci sono delle date per il 2016…per caso lo fate anche a Montegrotto terme? Grazie
Buongiorno Marika, le prossime edizioni del corso si terranno a Roma (da maggio 2016) e Milano (da ottobre 2016) se interessata scriva a formazione@mammole.it oppure chiami da lunedì a venerdì lo 0362332699.
Grazie intanto per averci scritto
Un cordiale saluto
Salve, volevo sapere se era prevista un edizione per il 2016
Pingback: Acquamotricità prenatale ~ Mammole
Pingback: Stili di vita e gravidanza ~ Mammole
Gent.mi,
sono una studentessa laurenda in Educatore nei Servizi per l’Infanzia presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Scrivo per avere maggiori informazioni sul corso per Maternal Personal Trainer. In particolare vorrei sapere se il mio titolo di studio mi consente la possibilità di iscrivermi al corso. Inoltre vorrei sapere come si articolano i corsi, quanto durano esattamente, in quali sedi si svolgono e che possibili sbocchi professionali offre. In attesa di un riscontro porgo i miei più cordiali saluti. Virginia Emiliani
Gent.ma Virginia, anche se la laurea che conseguirà non rientra tra quelle elencate, la direzione della scuola si riserva di valutare il curriculum vitae et studiorum e vi è la possibilità che si pronunci positivamente.
Rispondendo ai suoi quesiti, la formazione si svolgerà a Roma a partire da aprile 2015 e a Milano, con ogni probabilità, a partire da ottobre 2015. E’ strutturata sulla base di seminari monotematici, in due giornate consecutive infrasettimanali al mese.
A questa pagina trova i dettagli sui contenuti del programma e gli sbocchi occupazionali (in linea con la normativa che regolamenta il settore sportivo).
Siamo a disposizione per ogni ulteriore necessità di informazioni 0362332699 segreteria@mammole.it
Un cordiale saluto
Buongiorno,
Sono Giulia Pandolfi da Udine.
Sono laureata in scienze motorie e sarei interessata a questo percorso…
Siccome siamo già agli inizi del 2015, si può avere qualche indicazione riguardo la “prossima edizione”?
Aspetto cortese risposta!
Grazie mille.
Giulia Pandolfi.
Buongiorno,
a Roma il prossimo Master è previsto a partire da Aprile 2015, mentre a Milano fra pochi giorni pubblicheremo le date. Grazie per il gentile interesse. Cordialmente. Mammole
Pingback: Domenico Oliva - Mammole
Pingback: La Que Sabe: Workshop gratuito per i Professionisti della nascita
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO®
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO®
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO®
Pingback: Tornare in forma? Sì ma con il giusto accompagnamento | Mammole
Pingback: Tornare in forma? Sì ma con il giusto accompagnamento | Mammole
Pingback: Tornare in forma? Sì ma con il giusto accompagnamento | Mammole
Pingback: Fitness in gravidanza: prendiamoci cura di noi! | Mammole
Pingback: Fitness in gravidanza: prendiamoci cura di noi! | Mammole
Pingback: Fitness in gravidanza: prendiamoci cura di noi! | Mammole
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO® | Mammole
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO® | Mammole
Pingback: PERSONAL TRAINER OSTETRICO® | Mammole