Ostetrica da 1978, Diploma di Infermiera Professionale nel 1983 e dipendente dall’Azienda Sanitaria Locale di Brescia fino a dicembre 2012.

A Montecchio di Reggio Emilia ha frequentato corsi per la Rieducazione pelvi-perineo-sfinteriale.
Nel novembre 2001 ha frequentato il Corso Avanzato di Educazione Ri-educazione Perineo- Sfinteriale, promosso dalla Divisione di Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale di Montecchio (RE) in collaborazione con la Scuola Francese.

Sempre in merito alla Rieducazione del pavimento Pelvico ho frequentato nel 2006, il corso di 2° livello (accreditato), presso l’associazione UROG di Verona.

 

linaDal 1993  al 2003 ha lavorato nell’ambulatorio di diagnostica Uro-ginecologica presso la divisione di Ostetricia/ginecologia dell’Ospedale Mellino Mellini di Chiari.

Presso la stessa Azienda ha contemporaneamente attivato e condotto un ambulatorio per il trattamento del prolasso, dell’incontinenza urinaria e dell’insufficienza perineale, utilizzando sia tecniche rieducative sia chinesiterapiche, che mediante apparecchiature di Bio Feedback e di Elettrostimolazione.

Dal 2003 tale attività è proseguita presso i consultori familiari Ostetrico-Ginecologici dell’ASL di Brescia fino a dicembre del 2012.

A giugno 2004 ha conseguito un diploma di Esperto in Educazione Sessuale, rilasciato dall’A.I.S.P.A. (Associazione italiana Sessuologia e Psicologia Applicata), con la stessa Associazione ha continuato a frequentare corsi di aggiornamento sulle problematiche sessuali, sia dal punto di vista clinico che educativo.

 

Ha svolto attività di docenza dal 1985 presso la Scuola Infermieri Professionali che è continuata nel Corso Di Laurea in Infermieristica Med /47 Scienze Infermieristiche Ostetrico–Ginecologiche e Med/45 Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche fino all’A. A. 2011/2012.

 

Dal 2004 ha assolto l’incarico di docenza al C.L. in Scienze Ostetrico/Ginecologiche (C.L. Ostetriche) in Fisiopatologia ginecologica applicata all’Uro-Ginecologia, presso l’Università degli Studi di Brescia, fino all’A.A.2012/2013.

Dal 2003 si occupa della conduzione di corsi di formazione (con accreditamento) per Ostetriche sul tema “Educazione e Ri-educazione del perineo” sia per aziende pubbliche che associazioni private.

 

Sempre in merito all’attività di formazione ha assolto un incarico nell’ambito del Progetto FSE n. 242952 “Corso di perfezionamento in accompagnamento alla nascita”- (Perineal-care) Ob. 3 Mis. C3 – anno 2004 – cofinanziato dalla Regione Lombardia, dal Fondo Sociale Europeo e dal Ministero del Lavoro.

 

Ha collaborato nel 2006 alla stesura del Manuale “La disciplina Ostetrica“, teoria, pratica e organizzazione della professione (cap 40 Percorsi Assistenziali in Uroginecologia) ancor oggi è il testo di riferimento presso il Corso di Laurea in Ostetrica/o dell’Università degli Studi di Brescia.

 

Ha lavorato in Consultorio Familiare dal 2003 al 2013, dove oltre alle attività di prevenzione e cura del danno perineale, si è occupata di Educazione alla Salute in tutto il ciclo vitale femminile (dalla pubertà alla menopausa, dalla gravidanza allo svezzamento del bambino), compresi i corsi di accompagnamento alla nascita per donne e coppie, gruppi di sostegno all’allattamento materno, corsi di massaggio infantile, interventi di Educazione Sessuale nelle scuole, corsi di educazione alla salute dedicati alla prevenzione di: obesità, tabagismo, alcolismo.

 

Ha intrapreso un percorso formativo anche nell’ambito della MAC, nel 2013 ho conseguito il diploma di Educatrice Naturopatica e nel 2013 quello di Naturopata presso l’Università popolare A.E.ME.TRA. di Torino, in quest’ottica, organizza e conduce mini conferenze, seminari e gruppi di attività fisica dedicata al Ben-essere nella visione Olistica.

Relatrice nei corsi di formazione di “Eupelvis” – Scuola di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

 

 

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap