La degenerazione neuronale è infatti causata da processi infiammatori che sclerotizzano e alterano le capacità funzionali del tessuto nervoso; in gravidanza, tali processi infiammatori si riducono, migliorando la funzionalità del sistema nervoso.

La gestazione pare avere un effetto protettivo anche sul cuore, grazie ad un incremento della capacità rigenerativa delle cellule miocardiche da attribuirsi alla presenza di cellule staminali nel circolo materno, che favoriscono la sostituzione dei cardiomiociti danneggiati; inoltre, gli studi eseguiti hanno dimostrato che la gravidanza protegge l’apparato cardiaco da lesioni di natura ischemica.

Questi fenomeni sono dovuti alla presenza di un piccolo numero di cellule fetali nel sistema circolatorio materno: sono rilevabili già a partire dalla sesta settimana di gestazione umana e loro quantità aumenta poi progressivamente durante il corso della gravidanza.

Questo fenomeno, noto come “microchimerismo cellulare fetale”, può in alcuni casi condurre a conseguenze negative anche a lungo termine ed è ritenuto responsabile della patogenesi di specifiche malattie; ebbene oggi si inizia ad esplorare anche l’effetto protettivo ad esso legato, che pare comprenda prevalentemente il contributo rigenerativo che le cellule fetali apportano ai tessuti materni.

Insomma, la gravidanza pare essere una vera e propria iniezione di giovinezza!

 

Fonte bibliografica primaria

PUBMED Rejuvenating effect of pregnancy on the mother.

 

Facebook Comments
2.6K Shares
2.6K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap