Ebbene, gli studi eseguiti sulla base di questa ipotesi hanno effettivamente supportato l’intuizione iniziale, riconoscendo un concreto effetto ringiovanente del corpo materno durante il periodo di gestazione.
In particolare, è di rilevante importanza una ricerca recentemente pubblicata sulla nota rivista Fertility and Sterility eseguita dalla Hadassah Medical School di Gerusalemme, grazie alla quale è stato dimostrato che la rigenerazione epatica di un campione topi anziani gravidi era notevolmente elevata (con valori del 96%).
Tale scoperta è avvenuta mediante l’adozione da parte dei ricercatori della risonanza magnetica, che ha messo in evidenza come nei topolini anziani gravidi vi fosse una spiccata iperplasia ed ipertrofia epatocitaria: tali processi, presenti contemporaneamente, hanno permesso di amplificare la funzionalità dell’organo e migliorarne la rigenerazione cellulare, anche se per un periodo di tempo limitato.
Analogamente, è stato dimostrato che la gravidanza migliora l’integrità del sistema nervoso centrale favorendo la proliferazione dei precursori neuronali, che implica la formazione di nuovi neuroni e cellule gliali.
La degenerazione neuronale è infatti causata da processi infiammatori… [SEGUE]


