Non sono dolorosi ma si raccomanda, comunque per i neonati, di lavare la parte colpita con acqua calda almeno due volte al giorno e poi asciugare con cura.
La detersione del viso del bambino dovrebbe avvenire con prodotti rispettosi del delicato pH della pelle.
Ma, soprattutto, non vanno spremuti.
Ricordiamo inoltre che molti prodotti della grande distribuzione, seppur definiti specifici per la prima infanzia, non rispondono ai requisiti di qualità e di naturalità.
Da evitare i prodotti contenenti petrolati, il film chimico che determinano non favorisce l’apertura dei pori e la liberazione dei condotti delle ghiandole sebacee, quindi è bene quindi rivolgersi alle farmacie e alle erboristerie, per l’acquisto di prodotti consigliati.
Diritto d’autore: katrinaelena / 123RF Archivio Fotografico
Salve, se I grani di miglio, anziche’ regredire aumentano cosa sconsiglia di fare?
Grazie
Buonasera, ho letto il suo commento sotto questo articolo riguardante i “granì di miglio”. Ho un bimbo di 7 anni e da un paio di giorni gli sono comparsi questi puntini sul petto, dopo le feste lo porterò dal pediatra, nel frattempo lei ha avuto qualche altra risposta? O sa dirmi qualcosa riguardo questi puntini che spuntano a quest’età? La ringrazio in anticipo
Invece se insorgono in bambini più grandi (7/8 anni)??