diritti-bambino@Abbiamo tutti una personalissima idea relativa ai diritti dell’infanzia, ma sappiamo anche che non tutti hanno sviluppato una sensibilità empatica tale da poter cogliere desideri e bisogni, soprattutto per quelli più elevati rispetto ai materiali.
Ecco quindi qui raccolti, oltre alle indicazioni “tradizionali” (realizzati dall’ONU già nel 1924), anche del materiale per trarre alcuni spunti di riflessione.
Citiamo quelli dell’italiano Zavelloni e quelli specifici legati alle attività in acqua, a cui ha preso parte nella redazione, anche Mammole.
Beh… buona lettura a tutti noi.

La Dichiarazione dei diritti del fanciullo è un documento redatto nel 1924 dalla Società delle Nazioni

Principio primo:
il fanciullo deve godere di tutti i diritti enunciati nella presente Dichiarazione. Questi diritti devono essere riconosciuti a tutti i fanciulli senza alcuna eccezione, senza distinzione e discriminazione fondata sulla razza, il colore,il sesso, la lingua la religione od opinioni politiche o di altro genere, l’origine nazionale o sociale, le condizioni economiche, la nascita, od ogni altra condizione sia che si riferisca al fanciullo stesso o alla sua famiglia.

Principio secondo:
il fanciullo deve beneficiare di una speciale protezione e godere di possibilità e facilitazioni, in base alla legge e ad altri provvedimenti, in modo da essere in grado di crescere in modo sano e normale sul piano fisico intellettuale morale spirituale e sociale in condizioni di libertà e di dignità. Nell’adozione delle leggi rivolte a tal fine la considerazione determinante deve essere del fanciullo.

Principio terzo:
il fanciullo ha diritto, sin dalla nascita, a un nome e una nazionalità.

Principio quarto… [SEGUE]

 

 

Facebook Comments
2.5K Shares
2.5K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap