Per quanto concerne l’igiene, è consigliabile utilizzare detergenti oleosi senza profumi e coloranti, delicati sulla pelle e non irritanti.
È altresì importante identificare le sostanze che scatenano il disturbo per evitare che il bambino vi entri in contatto.
È consigliabile per i piccoli che frequentano l’acquaticità in piscina, l’applicazione prima dell’attività di una pasta di buona texture e successivamente al bagno sempre una crema idratante.
Di fatto non esistono controindicazioni all’attività in piscina.
Da più parti si sostiene inoltre una particolare opportunità preventiva consigliando alle mamme in gestazione e durante l’allattamento di una sana alimentazione ricca di omega3 e assolutamente priva di latticini di origine vaccina.
Facebook Comments