Verso Un Parto autenticamente fisiologico
Nascere e Crescere Rispettando la Natura
Un evento unico, di portata Nazionale: Ragusa diventa, almeno per un giorno, baluardo del “Nascere Secondo Natura”.
Accadrà l’8 ottobre, quando alcuni esponenti del settore materno-infantile di rilevanza Nazionale ed Internazionale, si riuniranno in un convegno fortemente voluto e organizzato dall’associazione “Family il Bucaneve”, dalla sua fondatrice, la Dr.ssa Maria Giovanna Scannavino, Psicologa e Psicoterapeuta, con il patrocinio ed il sostegno di Mammole.
Per la prima volta nel territorio, psicologia, ostetricia, pediatria e professionisti sanitari del settore si confronteranno pubblicamente all’interno di un dibattito scientifico a favore di un approccio naturale che diviene atto fondamentale di prevenzione per la salute psicofisica.
Il Convegno fornirà aggiornati dati scientifici e informazioni sulla fisiologia della gravidanza, parto/nascita, allattamento e accudimento volti a tutelare e a salvaguardare i processi naturali.
Fornisce conoscenze e strumenti agli operatori e istituzioni per accompagnarli rispettando la fisiologia e contemporaneamente garantendo la sicurezza.
Dott.ssa Scannavino, come nasce questa iniziativa?
“L’iniziativa nasce all’interno del progetto clinico e formativo dell’Associazione “Family Il Bucaneve”, specialista nell’area materno – infantile proponendo ai neo genitori un percorso formativo nel rispetto dei tempi e dei modi della natura e quindi nell’ascolto del proprio corpo.
La nostra idea è in linea con quanto asserisce M.Odent: la donna ha diritto, durante la gravidanza e il parto, al rispetto dei propri tempi, all’ascolto del suo istinto, al rispetto dalla privacy e dell’intimità perché un figlio è il dono più importante e prezioso della vita e la nascita va sostenuta e accompagnata come un processo naturale e umano anche nelle nostre corsie d’ospedale.
Senza nulla togliere alle situazioni che richiedono interventi particolarmente medicalizzati, sosteniamo comunque e sempre un approccio umanizzante e umanizzato. Il futuro di ogni essere umano adulto è impresso nel concepimento, nei vissuti durante la gravidanza e al momento del parto provati dalla propria madre. Il modo di nascere è determinante per la salute fisica e psichica del bambino e del futuro adulto.
Il convegno è rivolto a tutti gli operatori sanitari che si occupano dell’area materno – infantile e, in generale, di soggetti in età evolutiva; ma anche a tutte le mamme e papà che vogliono vivere il loro essere genitori con responsabilità, dedizione e rispetto del proprio corpo e della propria anima, del proprio bambino e della Natura.
Il nostro scopo è quello di sensibilizzare le Autorità sanitarie e i cittadini sulle tematiche relative alla salvaguardia della maternità e della vita nascente, promuovendo metodiche naturali finalizzate al benessere psicofisico della madre e del bambino.
Grazie a Mammole, il Convegno è divenuto di portata nazionale”.
Avete scelto di invitare un personaggio di prestigio e di riconosciuta autorevolezza come M. Odent. Ci racconta come è avvenuto il suo coinvolgimento?
“E’ stato più semplice di quanto si possa immaginare. Avevo letto tempo fa qualche libro di M. Odent, ma ho avuto anche modo di conoscerlo personalmente ad una sua conferenza nella mia regione che è la Sicilia.
Sono rimasta rapita dalle sue parole e dal suo pensiero, mi hanno colpito soprattutto la sua umanità e il suo sostegno alla donna.
Ogni donna, ogni madre vorrebbe essere accolta e ascoltata così come insegna lui. Ho pensato quasi subito di invitarlo a Ragusa, la mia città. Lo scorso anno ho provato a farlo con il consenso dei miei collaboratori e sono rimasta colpita dalla sua accettazione repentina che è stato un volano per me. Da allora abbiamo cominciato a lavorare a questo convegno”.
Domenico Oliva, Ostetrico e Operatore Olistico Trainer, fondatore e direttore di Mammole, che affianca Il Bucaneve in questo progetto, riferendosi al convegno aggiunge:
“Siamo molto felici di poter offrire il nostro supporto a questa iniziativa. Mammole da sempre è impegnata nella diffusione di una maternità attiva e consapevole nella quale l’evento nascita venga riconosciuto come fisiologico e pertanto pienamente rispettato. Siamo molto vicini alla visione di Michel Odent che abbiamo peraltro contribuito a divulgare nel territorio Nazionale.
Ragusa rappresenta per noi la Città Simbolo di un vero e proprio riscatto di tutto il Sud Italia, dove finalmente si stanno levando sempre più voci a sostegno di un approccio alla gravidanza e al parto che prenda le distanze con la visione che storicamente ha contraddistinto questo territorio”.
Informazioni principali
ll convegno nazionale, apre ad un ampio dibattito che vedrà come protagonisti:
- Michel Odent, medico ostetrico di fama mondiale, fondatore a Londra dell’ Health Primal Centre che ha come oggetto di studio la salute del bambino dalla gestazione fino a tutto il primo anno di vita. E’ autore di circa 50 lavori scientifici e di oltre dieci libri pubblicati e tradotti in più di venti lingue.
- Domenico Oliva, dottore in Ostetricia, direttore di Mammole – Community Natural delle mamme.
- Pierluigi Righetti, psicologo e psicoterapeuta, ricercatore e docente universitario, autore di numerosi testi scientifici, da decenni impegnato nell’area materno-infantile, tra i maggiori esperti in psicologia della genitorialità
- Giuseppe Sampognaro, psicologo, psicoterapeuta della Gestalt, didatta c/o Ist. di Gestalt HCC Italy, Psicologo c/o U.O. Neuropsichiatria infantile di Siracusa.
All’interno del convegno si parlerà di parto naturale secondo i tempi e i modi della natura, e di parto medicalizzato; del ruolo dell’ostetrica; del delicato equilibrio tra contesto sanitario, familiare e relazionale per un reale benessere fisico e psicologico; di varie metodiche utilizzabili per centrare questo obiettivo imprescindibile.
Il Programma completo a questa pagina
L’evento è aperto a tutti ed è gratuito. Per partecipare è però necessaria la prenotazione da effettuarsi entro il 24 settembre (Scarica il modulo di iscrizione) .
Per ottenere i crediti ECM il costo di iscrizione per gli operatori sanitari è di 70 €
Per ulteriori informazioni studioilbucaneve@gmail.com
Trackback/Pingback