Durante l’ovulazione la cervice produce una maggiore quantità di muco composto da una  percentuale maggiore di acqua; tale muco è meno acido di quello prodotto in fase non ovulatoria e dunque meno ostile agli spermatozoi.
La sua consistenza filamentosa inoltre permette di guidare gli spermatozoi verso l’utero. Nel periodo ovulatorio, dunque, la cervice diviene morbida, dilatata ed umida, la sua posizione in vagina è alta.

La valutazione della posizione e della consistenza della cervice uterina va eseguita sempre a mani pulite e nella stessa posizione (è consigliabile in piedi con una gamba in appoggio su un rialzo).
Il dito medio va infilato all’interno della vagina fino a toccare il fondo del canale vaginale: quella è la cervice.
Ricordiamo che solo in prossimità dell’ovulazione la cervice si presenta soffice al tatto, alta aperta e lubrificata con muco cervicale trasparente ed elastico. In tutto il resto del ciclo, la cervice si presenta dura, bassa e chiusa.
Sarebbe preferibile almeno le prime volte farsi aiutare da un’ostetrica o dal proprio ginecologo.
L’osservazione di questi mutamenti può essere integrata con il grafico della temperatura basale (TB) e con l’osservazione del muco cervicale.
Osservare i cambiamenti del proprio corpo in risposta alle varie fasi del ciclo è importante sia per sviluppare una profonda conoscenza e sensibilità del proprio corpo, sia per ricercare o evitare una gravidanza.
Credits: foto wikimedia


Fantastico! Affascinante! Grazie per questa spiegazione del cervice e del suo ruolo nella fertilità. Bellissimo 🙂 Grazie di cuore
molto bello questo articolo e l’argomento è assolutameente affascinante!!
l’unica cosa è che più che da un ginecologo o ostetrica che spesso screditano l’osservazione dei segni e sintomi di fertilità, sarebbe bene farsi seguire da un insegnante di regolazione naturale della fertilità che ha le competenze specifiche per insegnare alla donna e alla coppia qual é il periodo fertile e quali no e insegnare ad applicare le regole per evitare/distanziare/ ricercare la gravidanza.
Buon giorno,
Come e dove posso trovare un insegnate di regolazione naturale della fertilità?
Grazie.
Cordiali saluti
Se guardi sul sito della confederazione dei centri di regolazione naturale della fertilità puoi cercarlo per regione!
Commento a dir poco fuorviante e fuori luogo. Durante la formazione, l’ostetrica matura le conoscenze sia per indicare alla donna i segni di avvenuta ovulazione, sia le abilità manuali per effettuare una visita vaginale. Da sottolineare che oltre alle conoscenze specifiche, riceve formazione per effettuare un counseling adeguato, fornendo le giuste informazioni nel caso emergano problematiche durante la visita. Rivolgetevi sempre a professionisti laureati e non a persone che hanno costruito la propria professione sulla base di un imprecisata formazione
infatti nell’articolo è citata l’ostetrica come figura di riferimento. Cordialmente