Nei paesi a più elevata incidenza, i casi di celiachia sono aumentati notevolmente negli ultimi anni e in particolare nei bambini (aumento del 400% rispetto a 25 anni fa).
La crescita dei casi è dovuto, in buona parte, anche alla maggiore consapevolezza sulla malattia, che porta ad una individuazione più immediata, ma restano ancora molte le persone malate che non sanno di esserlo, una parte della popolazione definita dal team di scienziati iceberg celiaco, pari a tre volte (fino ad un massimo di cinque) il numero di pazienti acclarati.
Poiché la malattia dipende anche da fattori genetici i parenti di pazienti affetti dovrebbero eseguire degli screening accurati per verificare la presenza o meno della malattia.
Allo stato attuale l’unica modalità per curare la malattia è la dieta priva di glutine, oggi più semplice da seguire grazie alla diffusione di alimenti pensati ad hoc per i celiaci.
The New Epidemiology of Celiac Disease
Journal of Pediatric Gastroenterology & Nutrition
Catassi, Carlo; Gatti, Simona; Fasano, Alessio
Trackback/Pingback