La popolazione presa in esame è stata quindi trattata in modo da valutare gli effetti dell’alimentazione sullo sviluppo della patologia per la quale erano predisposti.
L’acido butirrico è uno dei principali prodotti di fermentazione batterica dei carboidrati alimentari, aumentando i livelli intestinali, nei soggetti trattati, si è osservato un incremento dello sviluppo del tumore.
L’esperimento ha in questo modo simulato l’effetto di una alimentazione ricca di carboidrati.

Alla luce dei dati raccolti i ricercatori hanno osservato come l’aumento delle concentrazioni intestinali di prodotti di fermentazione derivanti da consumo di carboidrati sia sperimentalmente in grado di aumentare l’incidenza di tumore al colon nei soggetti geneticamente predisposti.

I dati raccolti aprono la strada a nuove ricerche sull’argomento e sarà presto possibile conoscere l’esatto meccanismo patogenetico di questa particolare correlazione.

Fonte Bibliografica
The Multifaceted Role of the Intestinal Microbiota in Colon Cancer
Thergiory Irrazábal, Antoaneta Belcheva, Stephen E. Girardin, Alberto Martinemail, Dana J. Philpot
Facebook Comments
4.3K Shares
4.3K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap