Negli ultimi anni la comprensione dei meccanismi patogenetici correlati allo sviluppo del tumore al colon si è notevolmente ampliata.
La presenza di infiammazioni intestinali, il tipo di regime alimentare e la popolazione batterica della flora microbica si sono dimostrati in grado di influenzare l’evoluzione di questa patologia.
Questi fattori sembrano infatti poter favorire le modificazioni genetiche ed epigenetiche responsabili dell’avvio del processo tumorale.
Un recente articolo pubblicato sul numero di aprile della rivista Molecular Cell indaga il ruolo multifattoriale della flora microbica intestinale nell’eziopatogenesi del tumore al colon.
Una equipe di ricercatori canadesi dei dipartimenti di immunologia e medicina di laboratorio dell’Università di Toronto ha studiato l’effetto di una dieta ricca di carboidrati su una popolazione di topi da laboratorio geneticamente predisposta allo sviluppo di neoplasia intestinale.
La popolazione di roditori è stata selezionata in modo da presentare alterazioni a livello dei geni denominati Apc ed Msh.
Questi geni svolgono un ruolo importante nella sintesi delle componenti del sistema cellulare di riparazione del DNA.
Il sistema di riparazione ha il compito di intervenire sulle mutazioni genetiche, correggendo gli eventuali errori di trascrizione che possono verificarsi durante la fase di duplicazione del materiale genetico e cellulare.
La popolazione presa in esame è stata quindi trattata… [SEGUE]
Trackback/Pingback